La Nigeria fa la storia del calcio olimpico diventando la prima nazionale africana, e non europea o sudamericana, a vincere la medaglia d’oro. Il torneo rimane aperto agli under 23 e ciascuna delle 16 squadre approdate alla fase finale possono usufruire di un massimo di tre fuori quota.
I nigeriani, che la maggior parte degli addetti ai lavori indicano anche come prossimi vincitori dei Mondiali di Calcio, non sono una sorpresa: rappresentano l’apice di almeno 10 anni di crescita continua, a partire dai Mondiali under 16 vinti nel 1985 (e ancora secondi nel 1987) e passando dagli ottimi piazzamenti nei mondiali under 20 nella seconda metà degli anni 80. Ma non avevano mai raggiunto grossi traguardi ai maggiori livelli.
Gli uomini allenati dal tedesco Johanes Bonfrere, iniziano il cammino per la finale con una vittoria per 1-0 contro l’Ungheria e un secco 2-0 sul Giappone prima di completare il primo turno con una sconfitta di misura contro il Brasile (1-0). Nei quarti di finale gli africani non hanno problemi ad eliminare il Messico del valido Jorge Campos per 2-0 con reti di Okocha e Babayaro prima di affrontare di nuovo il Brasile, questa volta in semifinale.
Il match è tra i più emozionanti del torneo, e da alcuni annoverato tra i più belli si sempre. I verdeoro chiudono il primo tempo sul 3-1 e già assaporano la finale. La Nigeria annaspa e solo al 78′ con Ipkeba accorciano le distanze con un tiro dai venti metri. Al 90 Nwankwo Kanu raccoglie l’insperato pareggio che porta le squadre ai supplementari. Il Brasile crolla e la Nigeria, spinta dallo strapotere fisico e con il morale alle stelle, colpisce in apertura dell’extra time ancora con Kanu. La rimonta è completata e le aquile vanno in finale.
Al Sanford Stadium di Athens, in Georgia, tocca all’Argentina affrontare la rivelazione Nigeria. Che parte ancora, come contro il Brasile, con l’handicap perchè già al terzo minuto Claudio Lopez porta in vantaggio i biancoazzurri. Babayaro al 28′ pareggia i conti ma un rigore di Crespo al 50′ (sesto gol personale e capocannoniere del torneo) fa assaporare la medaglia all’Argentina. La rimonta si compie anche in finale e al 74′ un bel tiro di Amokachi porta il match sul 2-2 e ancora al 90′ Amunike approfitta di una nefndezza della difesa argentina e batte Cavallero consegnando la medaglia alla Nigeria.
Tra le altre sorprese ad Atlanta 96, la più negativa è proprio l’Italia di Cesare Maldini, uscita addirittua al primo turno dopo due sconfitte brucianti con Messico e Ghana e un inutile vittoria con la Corea del Sud. Per il Brasile di Ronaldinho e Bebeto solo una medaglia di bronzo conquistata con uno squillante 5-0 alle spese di un Portogallo in disarmo.
La Nigeria, primo paese africano a vincere l’oro olimpico nel calcio
I RISULTATI
GRUPPO A
Portogallo
Tunisia
2:0
USA
Argentina
1:3
Argentina
Portogallo
1:1
USA
Tunisia
2:0
Argentina
Tunisia
1:1
USA
Portogallo
1:1
Squadra
P.ti
G
V
N
P
GF
GS
Argentina
5
3
1
2
0
5
3
Portogallo
5
3
1
2
0
4
2
USA
4
3
1
1
1
4
4
Tunisia
1
3
0
1
2
1
5
GRUPPO B
Spagna
Arabia Saudita
1:0
Francia
Australia
2:0
Francia
Spagna
1:1
Australia
Arabia Saudita
2:1
Spagna
Australia
3:2
Francia
Arabia Saudita
2:1
Squadra
P.ti
G
V
N
P
GF
GS
Francia
7
3
2
1
0
5
2
Spagna
7
3
2
1
0
5
3
Australia
3
3
1
0
2
4
6
Arabia Saudita
0
3
0
0
3
2
5
GRUPPO C
Corea del Sud
Ghana
1:0
Messico
Italia
1:0
Messico
Corea del Sud
0:0
Ghana
Italia
3:2
Messico
Ghana
1:1
Italia
Corea del Sud
2:1
Squadra
P.ti
G
V
N
P
GF
GS
Messico
5
3
1
2
0
2
1
Ghana
4
3
1
1
1
4
4
Corea del Sud
4
3
1
1
1
2
2
Italia
3
3
1
0
2
4
5
GRUPPO D
Giappone
Brasile
1:0
Nigeria
Ungheria
1:0
Brasile
Ungheria
3:1
Nigeria
Giappone
2:0
Brasile
Nigeria
1:0
Giappone
Ungheria
3:2
Squadra
P.ti
G
V
N
P
GF
GS
Brasile
6
3
2
0
1
4
2
Nigeria
6
3
2
0
1
3
1
Giappone
6
3
2
0
1
4
4
Ungheria
0
3
0
0
3
3
7
QUARTI DI FINALE
Portogallo
Francia
2:1 (1:0, 1:1) dts
Argentina
Spagna
4:0
Messico
Nigeria
0:2
Brasile
Ghana
4:2
SEMIFINALI
Portogallo
Argentina
0:2 (0:0)
Nigeria
Brasile
4:3 (1:3, 3:3) dts
Terzo Posto
Brasile
Portogallo
5:0 (2:0)
Primo Posto
Nigeria
Argentina
3:2 (1:1)
IL MEDAGLIERE
Pos
Squadra
Formazione
Nigeria
Daniel Amokachi, Emmanuel Amuneke, Tijjani Babangida, Celestine Babayaro, Emmanuel Babayaro, Joseph Dosu, Teslim Fatusi, Victor Ikpeba,Nwankwo Kanu, Garba Lawal, Abiodun Obafemi, Kingsley Obiekwu, Uche Okechukwu, Jay-Jay Okocha, Sunday Oliseh, Mobi Oparaku, Wilson Oruma,Taribo West. All. Jo Bonfrère.
Argentina
Matías Almeyda, Roberto Ayala, Christian Bassedas, Carlos Bossio, Pablo Cavallero, José Chamot, Hernán Crespo, Marcelo Delgado, Marcelo Gallardo, Claudio López, Gustavo López, Hugo Morales, Ariel Ortega, Pablo Paz, Mauricio Pineda, Néstor Sensini, Diego Simeone, Javier Zanetti. All. Daniel Passarella.
Brasile
Aldair, Amaral, André Luiz, Bebeto, Danrlei, Dida, Flávio Conceição, Juninho Paulista, Luizão, Marcelinho Paulista, Narciso, Rivaldo, Roberto Carlos,Ronaldo, Ronaldo Guiaro, Sávio, Zé Elias, Zé Maria. All. Mário Zagallo.