Olimpiadi 2008 – PECHINO

Medaglia d’Oro: ARGENTINA

Il torneo olimpico del 2008 confermò la supremazia dell’Argentina nel calcio giovanile: la squadra guidata da Sergio Batista vinse il suo secondo oro consecutivo e il quarto titolo olimpico della sua storia. La Nigeria sfiorò il bis dopo il trionfo di Atlanta 1996, ma dovette arrendersi alla maggiore qualità degli albicelestes. Il Brasile conquistatò la sua seconda medaglia di bronzo consecutiva, continuando ad inseguire l’oro che mancava al suo palmarès. L’Italia deluse nuovamente le aspettative e si fermò ai quarti di finale contro un Belgio sorprendente e coriaceo.

Il torneo vide anche emergere alcuni talenti che avrebbero fatto parlare di sé nei campionati europei e mondiali successivi, come Messi, Agüero, Di María, Pato, Marcelo, Kompany e Hazard.

Il cammino dell’Italia

L’Italia partecipò al torneo come campione d’Europa Under-21 in carica. Gli azzurri erano guidati dal ct Pierluigi Casiraghi e potevano contare su tre fuoriquota: il portiere Marco Amelia, il difensore Andrea Barzagli e l’attaccante Giuseppe Rossi. Quest’ultimo si rivelò il miglior marcatore della squadra con quattro gol.

Gli Azzurrini superarono la fase a gironi come seconda classificata nel gruppo D alle spalle del Camerun (con cui impattò 0-0), davanti alla Corea del Sud (battuta 3-0) e all’Honduras (battuta 3-0). Nei quarti di finale l’Italia affrontò il Belgio, una delle sorprese del torneo.

Gli azzurrini sbloccarono subito il risultato: fallo in area di Vermaelen su Acquafresca, espulso il belga e rigore, realizzato da Rossi. Ma al 23′ un colpo di testa vincente di Dembele pareggiò subito i conti e al 46′ Miralles fulminò Viviano: 2-1 per il Belgio al riposo. A inizio ripresa l’arbitro negò un netto rigore all’Italia per fallo del portiere belga Bailly su Rossi. Al 29′ altro rigore (netto) per l’Italia e Rossi ancora una volta non fallì: 2-2. Al 32′ però una bella azione di Dembele fissò definitivamente il 3-2 per i diavoli rossi.


I RISULTATI

Gruppo A

AustraliaSerbia1:1 (0:0)
Costa d’AvorioArgentina1:2 (0:1)
ArgentinaAustralia1:0 (0:0)
SerbiaCosta d’Avorio2:4 (1:2)
Costa d’AvorioAustralia1:0 (0:0)
ArgentinaSerbia2:0 (1:0)
SquadraP.tiGVNPGFGS
 Argentina9330061
 Costa d’Avorio6320164
 Australia1301213
 Serbia1301237

Gruppo B

GiapponeUSA0:1 (0:0)
OlandaNigeria0:0 (0:0)
NigeriaGiappone2:1 (0:0)
USAOlanda2:2 (0:1)
OlandaGiappone1:0 (0:0)
NigeriaUSA2:1 (1:0)
SquadraP.tiGVNPGFGS
 Nigeria7321042
 Paesi Bassi5312032
 USA4311144
 Giappone0300314

Gruppo C

BrasileBelgio1:0 (0:0)
CinaNuova Zelanda1:1 (0:0)
Nuova ZelandaBrasile0:5 (0:2)
CinaBelgio0:2 (0:1)
CinaBrasile0:3 (0:1)
Nuova ZelandaBelgio0:1 (0:1)
SquadraP.tiGVNPGFGS
 Brasile9330090
 Belgio6320131
 Cina1301216
 Nuova Zelanda1301217

Gruppo D

HondurasItalia0:3 (0:2)
Corea del SudCamerun1:1 (0:0)
CamerunHonduras1:0 (0:0)
ItaliaCorea del Sud3:0 (2:0)
Corea del SudHonduras1:0 (1:0)
CamerunItalia0:0 (0:0)
SquadraP.tiGVNPGFGS
 Italia7321060
 Camerun5312021
 Corea del Sud4311124
 Honduras0300305

Quarti di finale

BrasileCamerun2:0 (0:0, 0:0) dts
ItaliaBelgio2:3 (1:2)
ArgentinaOlanda2:1 (1:1, 1:1) dts
NigeriaCosta d’Avorio2:0 (1:0)

Semifinali

NigeriaBelgio4:1 (1:0)
ArgentinaBrasile3:0 (0:0)

Finale per il 3° posto

BelgioBrasile0:3 (0:2)

Finale per il 1° posto

NigeriaArgentina0:1 (0:0)

IL MEDAGLIERE

ARGENTINA
Lautaro Acosta, Sergio Agüero, Éver Banega, Diego Buonanotte, Ángel Di María, Federico Fazio, Fernando Gago, Ezequiel Garay, Ezequiel Lavezzi,Javier Mascherano, Lionel Messi, Fabián Monzón, Nicolás Navarro, Nicolás Pareja, Juan Román Riquelme, Sergio Romero, José Ernesto Sosa, Óscar Ustari, Pablo Zabaleta.
All. Sergio Batista
NIGERIA
Olubayo Adefemi, Dele Adeleye, Oluwafemi Ajilore, Efe Ambrose, Victor Anichebe, Onyekachi Apam, Emmanuel Ekpo, Ikechukwu Ezenwa, Monday James, Sani Kaita, Chinedu Obasi, Victor Nsofor Obinna, Peter Odemwingie, Chibuzor Okonkwo, Solomon Okoronkwo, Oladapo Olufemi, Isaac Promise, Ambruse Vanzekin.
All. Samson Siasia
BRASILE
Alex Silva, Anderson, Breno, Diego, Diego Alves, Hernanes, Ilsinho, Jô, Lucas, Marcelo, Pato, Rafinha, Ramires, Renan, Ronaldinho, Sóbis, Tiago Neves, Thiago Silva.
All. Dunga