Cagliari-Fiorentina: staffetta tricolore

12__cagliari_fiorentina_

Viola e rossoblù, nel segno di Chiarugi e Riva, si passarono tra il 1969 e il 1970 lo scudetto, interrompendo le tradizionali egemonie dell’epoca e dopo clamorose operazioni di mercato tra i due club. Le sfide fra Fiorentina e Cagliari … Leggi tutto

Maradona vs Pelè; la sfida è servita

Poiché il calcio è uno sport di squadra, non presenta parametri assoluti. Il valore individuale di un calciatore è riconducibile tanto alla classe del singolo quanto alla sua capacità di produrre “mito”, di “comunicarsi” L’attitudine alla classificazione è un correlato della cultura scientifica … Leggi tutto

Miracolo all’ultimo minuto

Nella finale di playoff del 1999 per salire in First Division, la seconda serie, il Manchester City affrontò il Gillingham e andò in svantaggio 2-0 all’85′. Poi accadde l’assurdo, quasi come quattro giorni prima per un’altra squadra di Manchester, lo … Leggi tutto

Quando a Milano fiorirono i Prati

Stagione 1967/68 – Milan-Napoli fu uno scontro memorabile (metteva in scena tutti i big, arbitro compreso), risolto al novantesimo con un gol di Prati, la «peste» del momento. Era il 12 maggio del 1968 quando il Milan di Nereo Rocco … Leggi tutto

Brasile-Italia, sfida all’Azteca

Storia del match che decise l’assegnazione della Coppa Rimet 1970. L’Italia è reduce dall’estenuante semifinale contro la Germania, il Brasile dei numeri 10 vola sulle ali dell’entusiasmo LA VIGILIA DEL’ITALIA Forse ignari di aver portato l’intero Paese alle soglie del … Leggi tutto

Ajax-Juve 1973: malgrado Belgrado

Se si potesse sintetizzare con un aggettivo, uno solo, quella finale di Coppa Campioni del 1973, fra Ajax e Juventus, direi: avvilente. Perché si era sviluppata un’enorme l’attesa, intorno all’evento, e per la prima volta nella sua storia il calcio … Leggi tutto

Argentina-Olanda e le occasioni perdute

La storia della finalissima di Baires 78: i favoritismi ai padroni di casa, la forza della sottovalutata Olanda e il palo di Rensenbrink. L’Olanda approdata alla finalissima in Argentina era una lontana e sbiadita parente della formazione irresistibile che quattro … Leggi tutto

Il derby che sarebbe piaciuto a Osvaldo Soriano

La prima stracittadina calcistica di Portopalo, comune siciliano situato all’estremità sudorientale della Sicilia, al di sotto del parallelo di Tunisi. All’inizio degli anni 80, in questo microcosmo di 3 mila anime, per alcune stagioni si fronteggiarono, nel campionato di terza … Leggi tutto

Argentina-Germania: il cuore oltre l’ostacolo

La storia della bellissima sfida che decise i Mondiali 1986: quel giorno all’Azteca Argentina e Germania si giocarono un posto nella storia. Nel settembre del 1984 Franz Beckenbauer esordisce alla guida della Nationalmannschaft in occasione di un incontro amichevole contro … Leggi tutto

Pagliuca Vs Marchegiani, una storia di portieri

Luca contro Luca. Acerrimi rivali e praticamente amici per la pelle. Gianluca Pagliuca e Luca Marchegiani, le due saracinesche più sicure dell’Italia 1994. E’ l’undicesimo minuto. Italia e Irlanda fanno il loro esordio nei primi Mondiali di calcio giocati in … Leggi tutto

Il Derby che innescò lo scontro Juve-Agnolin

Il 26 ottobre ’80, una doppietta di Ciccio Graziani scatenò le  polemiche sfociate nella sospensione della giacchetta nera. Quel derby lo vinse il Torino con una doppietta di Ciccio Graziani che ribaltò l’iniziale vantaggio di Causio. La sconfitta del 26 … Leggi tutto

Il sinistro dello Zio in zona Cesarini

Il diciassettenne Beppe Bergomi, al suo esordio in un derby ufficiale, decise allo scadere la sfida di Coppa Italia del 6 settembre ’81, eliminando il Milan. Esordire in un derby ufficiale, segnando allo scadere il gol decisivo per la qualificazione … Leggi tutto

Inter-Juventus, amici mai

Nerazzurri e bianconeri sono rivali da sempre. Si guardano dall’alto in basso come solo gli aristocratici sanno fare. E difficilmente arriveranno ad amarsi, un giorno. Vincere è l’unica cosa che conta… Io non rubo il campionato e in B non … Leggi tutto