Trionfo bavarese dopo 25 anni, ancora ko il Valencia e tonfo delle italiane
Il Bayern di Monaco, dopo le tre vittorie consecutive degli anni Settanta e le tre finali perdute nel 1982 (Aston Villa), 1987 (Porto) e 1999 (quella incredibile con il Manchester United) torna al successo in Champions League superando ai calci di rigore il Valencia di Hecton Cuper nella finale di San Siro. La gara decisiva per l’assegnazione del titolo, una delle più deludenti della storia, è caratterizzata dai calci di rigore. Tre sono quelli assegnati nei tempi regolamentari, uno trasformato da Mendieta, uno fallito da Scholl e un altro (inesistente) realizzato da Effenberg per il pareggio che non cambierà più fino ai calci di rigore. Qui l’ottimo portiere tedesco Kahn fa la differenza consegnando la prestigiosa coppa ad un Bayern che, seppur opaco in finale, legittima il successo grazie alle vittorie nei quarti e in semifinale sulle ultime due squadre vincitrici, Manchester United e Real Madrid. Per Cuper è la terza finale perduta consecutivamente dopo quella con il Maiorca in coppa Coppe e le due con il Valencia in Champions League.
Il Bayern arriva alla sfida finale dopo aver superato nella prima fase a gineroni gl abbordabili francesi del Paris Saint Germain, i norvegesi del Rosenborg e la rivelazione svedese Helsinborg, che nei preliminari hanno fatto fuori l’Inter. Nella seconda fase i bavaresi fanno ancora il rullo compressore con il solo Arsenal a duellare ad armi pari. Nei quarti il Bayern si fa sorprendere in Turchia dal Galatasaray (3-2) sistemando le gerarchie con un perentorio 3-0 a Monaco. Finalmente un avversario di pari grado in semifinale dove i campioni in carica del Real vengono sconfitti sia al Bernabeu (1-0, rete di Elber) che all’Olimpico (2-1, reti di Figo per gli spagnoli e di Elber e Jeremies per i tedeschi).
Il cammino del Valencia nei primi due turni nella fase a gironi è abbastanza agevole, e nei quarti e semifinali deve far fronte a due temibili inglesi. Prima l’Arsenal e poi il Leeds devono fare i conti con i sorprendenti uomini di Cuper che per il secondo anno consecutivo arriva in finale.
A Milano nella splendida cornice del Meazza il match conclusivo. Pronti, via e il protagonista diventa subito l’arbitro Jol: due rigori in sei minuti. I primi, non gli unici. Il rigore al Valencia è dubbio e generoso. Perché se Patrick Andersson colpisce con la mano è certamente vero che in tutti i modi prova ad evitarlo. E se l’arbitro olandese Jol intende invece punire la morsa (Andersson-Lizarazu) nella quale finisce Mendieta, allora è una decisione fiscale e iniqua. Il successivo rigore del Bayern è giusto e inevitabile. Perché Angloma stende Effenberg quando accelera sul lato corto dell’area. Mendieta trasforma, mentre Scholl tira centrale e basso proprio sui piedi di Canizares. Dallo 0-1 in avanti, la partita vive una storia rovesciata. Quello che avrebbe voluto fare il Bayern, attesa e rovesciamento, tocca al Valencia, per il resto attentissimo ad attestarsi dietro la linea della palla e del 4-4-2. I limiti tattici dei tedeschi emergono proprio nella loro ricerca dell’uno contro uno quando l’avversario è schierato con tutte le sue guarnigioni pronte a soffocare gli spazi. Infatti, di pericoloso, non è rimasta che una punizione di Scholl dalla trequarti sinistra dell’ attacco (30′ ) e, cinque minuti prima, un diagonale di Elber sull’unico movimento in profondità esercitato dal brasiliano.
Il Valencia, intanto, aspetta. Il contenimento degli spagnoli diventa esplicito all’ inizio di ripresa quando Cuper toglie Aimar, un centrocampista offensivo, per inserire il più protettivo Albelda. Mossa che appena cinque minuti dopo è vanificata da un secondo, capitale errore dell’ inadeguato Jol. Il rigore che assegna per un fallo di mano di Carboni (cross di Elber) è viziato da una spinta di Jancker, subentrato a Sagnol, ai danni dell’ italiano del Valencia. La trasformazione di Effenberg non fa che ripristinare la simmetria mancata nel primo tempo, però non riaccende una sfida che resta di livello assai modesto (Zahovic, sostituto di Sanchez, indugia al 40′ dentro l’area piccola; Jancker al 48′ conclude fuori battendo dal limite). Poco più che stucchevoli i supplementari (quattro tiri in croce, ma ci provano di più i tedeschi con Kuffour, Salihamidzic e Paulo Sergio, entrato per Scholl), infine i rigori. E qui, alla fine di una lunga serie di errori iniziata da Paulo Sergio e completata da Pellegrino, Kahn si esalta e con tre parate permette al Bayern di festeggiare.
Le italiane: Inter, Milan, Juventus, Lazio
San Siro aspettava in finale una delle quattro italiane ma nessuna, dall’Inter al Milan, dalla Juventus alla Lazio, sono riuscite a superare il secondo turno.
L’Inter di Lippi addirittura viene estromessa all’ultimo turno di qualificazione dagli sconosciuti svedesi dell’Helsingborgs con il clamoroso errore-qualificazione di Alvaro Recoba; una Juventus nervosissima finisce ultima di un girone non irresistibile con Deportivo La Coruna, Panathinaikos e Amburgo. Lazio e Milan invece passano il turno ma non accedono ai quarti. I rossoneri finiscono terzi dietro Deportivo La Coruna e Galatasaray e la Lazio addirittura ultima nel girone con Real Madrid, Leeds e Anderlecht.
Gli unici acuti del Milan sono la vittoria al Nou Camp contro il Barcellona nel primo turno per 2-0 e quella a La Coruna contro il Deportivo nel secondo turno per 1-0, il tutto però sprecato dalla sconfitta in Turchia contro il Galatasaray per 2-0 nella gara decisiva per il passaggio ai quarti.
La Lazio invece vanifica una possibile qualificazione con tre sconfitte iniziale contro l’Anderlecht a Bruxelles, il Leeds all’Olimpico e il Real Madrid al Bernabeu.

IL TABELLONE DELLA CHAMPIONS LEAGUE 2000/01
PRIMO TURNO PRELIMINARE |
---|
Birkirkara – KR Reykjavík 2-6 (1-2; 1-4) |
F91 Dudelange – Levski Sofia 0-6 (0-4; 0-2) |
FC Haka – Linfield 2-2(gfc) (1-0; 1-2) |
KÍ Klaksvík – Stella Rossa 0-5 (0-3; 0-2) |
The New Saints – Levadia Tallinn 2-6 (2-2; 0-4) |
Shirak Giumri – Bate Borisov 2-3 (1-1; 1-2) |
Skonto – Shamkir 3-5 (2-1; 1-4 (dts)) |
Sloga Jugomagnat – Shelbourne 1-2 (0-1; 1-1) |
Tirana – Zimbru Chișinău 4-6 (2-3; 2-3) |
Žalgiris Kaunas – NK Brotnjo 4-3 (4-0; 0-3) |
SECONDO TURNO PRELIMINARE |
---|
Anderlecht – Anorthōsis 4-2 (4-2; 0-0) |
Beşiktaş – Levski Sofia 2-1 (1-0; 1-1) |
Brondby – KR Reykjavík 3-1 (3-1; 0-0) |
Dinamo Bucarest – Polonia Varsavia 4-7 (3-4; 1-3) |
Rangers – Žalgiris Kaunas 4-1 (4-1; 0-0) |
FC Haka – Inter Bratislava 0-1 (0-0; 0-1 (dts)) |
Helsingborg – Bate Borisov 3-0 (0-0; 3-0) |
Stella Rossa – Torpedo Kutaisi 4-2 (4-0; 0-2) |
Šachtar – FC Levadia Maardu 9-2 (4-1; 5-1) |
Slavia Praga – FK Shamkir 5-1 (1-0; 4-1) |
Shelbourne – Rosenborg 2-4 (1-3; 1-1) |
Sturm Graz – Hapoel Tel Aviv 5-1 (3-0; 2-1) |
Zimbru Chișinău – Maribor 2-1 (2-0; 0-1) |
Hajduk Spalato – Dunaferr 2-4 (0-2; 2-2) |
TERZO TURNO PRELIMINARE |
---|
Tirol Innsbruck – Valencia 1-4 (0-0; 1-4) |
Zimbru Chișinău – Sparta Praga 0-2 (0-1; 0-1) |
Brondby – Amburgo 0-2 (0-2; 0-0) |
Helsingborg – Inter 1-0 (1-0; 0-0) |
Beşiktaş – Lokomotiv Mosca 6-1 (3-0; 3-1) |
Inter Bratislava – Lione 2-4 (1-2; 1-2) |
Anderlecht – Porto 1-0 (1-0; 0-0) |
Herfølge Boldklub – Rangers 0-6 (0-3; 0-3) |
Dinamo Kiev – Stella Rossa 1-1(gfc) (0-0; 1-1) |
Polonia Varsavia – Panathīnaïkos 3-4 (2-2; 1-2) |
Leeds – Monaco 1860 3-1 (2-1; 1-0) |
Sturm Graz – Feyenoord 3-2 (2-1; 1-1) |
Dunaferr – Rosenborg 3-4 (2-2; 1-2) |
San Gallo – Galatasaray 3-4 (1-2; 2-2) |
Milan – Dinamo Zagabria 6-1 (3-1; 3-0) |
Šachtar – Slavia Praga 2-1 (0-1; 2-0 (dts)) |
Prima fase a gironi
GRUPPO A |
---|
Spartak Mosca – Bayer Leverkusen 2–0 Sporting – Real Madrid 2–2 Bayer Leverkusen – Sporting 3–2 Real Madrid – Spartak Mosca 1–0 Bayer Leverkusen – Real Madrid 2–3 Spartak Mosca – Sporting 3–1 Real Madrid – Bayer Leverkusen 5–3 Sporting – Spartak Mosca 0–3 Bayer Leverkusen – Spartak Mosca 1–0 Real Madrid – Sporting 4–0 Sporting – Bayer Leverkusen 0–0 Spartak Mosca – Real Madrid 1–0 |
CLASSIFICA Real Madrid 13 Spartak Mosca 12 Bayer Leverkusen 7 Sporting Lisbona 2 |
GRUPPO B |
---|
Sparta Praga – Arsenal 0–1 Shakhtar Donetsk – Lazio 0–3 Arsenal – Shakhtar Donetsk 3–2 Lazio – Sparta Praga 3–0 Arsenal – Lazio 2–0 Sparta Praga – Shakhtar Donetsk 3–2 Lazio – Arsenal 1–1 Shakhtar Donetsk – Sparta Praga 2–1 Arsenal – Sparta Praga 4–2 Lazio – Shakhtar Donetsk 5–1 Shakhtar Donetsk – Arsenal 3–0 Sparta Praga – Lazio 0–1 |
CLASSIFICA Arsenal 13 Lazio 13 Šachtar 6 Sparta Praga 3 |
GRUPPO C |
---|
Valencia – Olympiakos 2–1 Lyon – Heerenveen 3–1 Olympiakos – Lyon 2–1 Heerenveen – Valencia 0–1 Valencia – Lyon 1–0 Olympiakos – Heerenveen 2–0 Lyon – Valencia 1–2 Heerenveen – Olympiakos 1–0 Olympiakos – Valencia 1–0 Heerenveen – Lyon 0–2 Lyon – Olympiakos 1–0 Valencia – Heerenveen 1–1 |
CLASSIFICA Valencia 13 Lione 9 Olympiakos 9 Heerenveen 4 |
GRUPPO D |
---|
Galatasaray – AS Monaco 3–2 Rangers – Sturm Graz 5–0 AS Monaco – Rangers 0–1 Sturm Graz – Galatasaray 3–0 Galatasaray – Rangers 3–2 AS Monaco – Sturm Graz 5–0 Rangers – Galatasaray 0–0 Sturm Graz – AS Monaco 2–0 AS Monaco – Galatasaray 4–2 Sturm Graz – Rangers 2–0 Rangers – AS Monaco 2–2 Galatasaray – Sturm Graz 2–2 |
CLASSIFICA Sturm Graz 10 Galatasaray 8 Rangers 8 Monaco 7 |
GRUPPO E |
---|
Amburgo – Juventus 4–4 Panathinaikos – Deportivo de La Coruña 1–1 Juventus – Panathinaikos 2–1 Deportivo de La Coruña – Amburgo 2–1 Juventus – Deportivo de La Coruña 0–0 Amburgo – Panathinaikos 0–1 Deportivo de La Coruña – Juventus 1–1 Panathinaikos – Amburgo 0–0 Juventus – Amburgo 1–3 Deportivo de La Coruña – Panathinaikos 1–0 Panathinaikos – Juventus 3–1 Amburgo – Deportivo de La Coruña 1–1 |
CLASSIFICA Deportivo La Coruña 10 Panathīnaïkos 8 Amburgo 6 Juventus 6 |
GRUPPO F |
---|
Rosenborg – Paris Saint-Germain 3–1 Helsingborg – Bayern Monaco 1–3 Paris Saint-Germain – Helsingborg 4–1 Bayern Monaco – Rosenborg 3–1 Paris Saint-Germain – Bayern Monaco 1–0 Rosenborg – Helsingborg 6–1 Bayern Monaco – Paris Saint-Germain 2–0 Helsingborg – Rosenborg 2–0 Paris Saint-Germain – Rosenborg 7–2 Bayern Monaco – Helsingborg 0–0 Helsingborg – Paris Saint-Germain 1–1 Rosenborg – Bayern Monaco 1–1 |
CLASSIFICA Bayern Monaco 11 Paris Saint-Germain 10 Rosenborg 7 Helsingborg 5 |
GRUPPO G |
---|
PSV Eindhoven – Dinamo Kiev 2–1 Manchester United – RSC Anderlecht 5–1 Dinamo Kiev – Manchester United 0–0 RSC Anderlecht – PSV Eindhoven 1–0 Dinamo Kiev – RSC Anderlecht 4–0 PSV Eindhoven – Manchester United 3–1 RSC Anderlecht – Dinamo Kiev 4–2 Manchester United – PSV Eindhoven 3–1 Dinamo Kiev – PSV Eindhoven 0–1 RSC Anderlecht – Manchester United 2–1 Manchester United – Dinamo Kiev 1–0 PSV Eindhoven – RSC Anderlecht 2–3 |
CLASSIFICA Anderlecht 12 Manchester United 10 PSV 9 Dinamo Kiev 4 |
GRUPPO H |
---|
Barcellona – Leeds 4–0 Milan – Beşiktaş 4–1 Leeds – Milan 1–0 Beşiktaş – Barcellona 3–0 Leeds – Beşiktaş 6–0 Barcellona – Milan 0–2 Beşiktaş – Leeds 0–0 Milan – Barcellona 3–3 Leeds – Barcellona 1–1 Beşiktaş – Milan 0–2 Milan – Leeds 1–1 Barcellona – Beşiktaş 5–0 |
CLASSIFICA Milan 11 Leeds 9 Barcellona 8 Beşiktaş 4 |
Seconda fase a gironi
GRUPPO A |
---|
Valencia – Sturm Graz 2–0 Manchester Utd – Panathīnaïkos 3–1 Panathīnaïkos – Valencia 0–0 Sturm Graz – Manchester Utd 0–2 Sturm Graz – Panathīnaïkos 2–0 Valencia – Manchester Utd 0–0 Panathīnaïkos – Sturm Graz 1–2 Manchester Utd – Valencia 1–1 Sturm Graz – Valencia 0–5 Panathīnaïkos – Manchester Utd 1–1 Valencia – Panathīnaïkos 2–1 Manchester Utd – Sturm Graz 3–0 |
CLASSIFICA Valencia 12 Manchester Utd 12 Sturm Graz 6 Panathīnaïkos 2 |
GRUPPO B |
---|
Milan – Galatasaray 2–2 Paris Saint-Germain – Deportivo La Coruña 1–3 Deportivo La Coruña – Milan 0–1 Galatasaray – Paris Saint-Germain 1–0 Galatasaray – Deportivo La Coruña 1–0 Milan – Paris Saint-Germain 1–1 Deportivo La Coruña – Galatasaray 2–0 Paris Saint-Germain – Milan 1–1 Galatasaray – Milan 2–0 Deportivo La Coruña – Paris Saint-Germain 4–3 Milan – Deportivo La Coruña 1–1 Paris Saint-Germain – Galatasaray 2–0 |
CLASSIFICA Deportivo La Coruña 10 Galatasaray 10 Milan 7 Paris Saint-Germain 5 |
GRUPPO C |
---|
Bayern Monaco – Olympique Lione 1–0 Spartak Mosca – Arsenal 4–1 Arsenal – Bayern Monaco 2–2 Olympique Lione – Spartak Mosca 3–0 Olympique Lione – Arsenal 0–1 Bayern Monaco – Spartak Mosca 1–0 Arsenal – Olympique Lione 1–1 Spartak Mosca – Bayern Monaco 0–3 Olympique Lione – Bayern Monaco 3–0 Arsenal – Spartak Mosca 1–0 Bayern Monaco – Arsenal 1–0 Spartak Mosca – Olympique Lione 1–1 |
CLASSIFICA Bayern Monaco 13 Arsenal 8 Olympique Lione 8 Spartak Mosca 4 |
GRUPPO D |
---|
Leeds Utd – Real Madrid 0–2 Anderlecht – Lazio 1–0 Lazio – Leeds Utd 0–1 Real Madrid – Anderlecht 4–1 Real Madrid – Lazio 3–2 Leeds Utd – Anderlecht 2–1 Lazio – Real Madrid 2–2 Anderlecht – Leeds Utd 1–4 Real Madrid – Leeds Utd 3–2 Lazio – Anderlecht 2–1 Leeds Utd – Lazio 3–3 Anderlecht – Real Madrid 2–0 |
CLASSIFICA Real Madrid 13 Leeds Utd 10 Anderlecht 6 Lazio 5 |
Quarti di Finale
Galatasaray – Real Madrid 3 – 5 (3 – 2; 0 – 3) |
Manchester United – Bayern Monaco 1 – 3 (0 – 1; 1 – 2) |
Leeds United – Deportivo La Coruña 3 – 2 (3 – 0; 0 – 2) |
Arsenal – Valencia 2 – 2 (gfc) (2 – 1; 0 – 1) |
Semifinali
Real Madrid – Bayern Monaco 1 – 3 (0 – 1; 1 – 2) |
Leeds United – Valencia 0 – 3 (0 – 0; 0 – 3) |
FINALE
Stadio Giuseppe Meazza, San Siro, Milano, 23/05/2001 Bayern Monaco – Valencia 1-1; 5-4 d.c.r. Reti: 3′ 0-1 V: Gaizka Mendieta (rig); 51′ 1-1 B: Stefan Effenberg (rig) Sequenza Rigori: 0-0 B: Paulo Sérgio (fallito); 0-1 V: Gaizka Mendieta; 1-1 B: Hasan Salihamidzic; 1-2 V: John Carew; 2-2 B: Alexander Zickler; 2-2 V: Zlatko Zahovic (parato); 2-2 B: Patrick Andersson (parato); 2-2 V: Amedeo Carboni (parato); 3-2 B: Stefan Effenberg; 3-3 V: Rubén Baraja; 4-3 B: Bixente Lizarazu; 4-4 V: Kily González; 5-4 B: Thomas Linke; 5-4 V: Mauricio Pellegrino (parato) Bayern (allenatore Ottmar Hitzfeld) Oliver Kahn, Samuel Kuffour, Patrick Andersson, Thomas Linke, Willy Sagnol (Carsten Jancker 46), Owen Hargreaves, Stefan Effenberg, Bixente Lizarazu, Mehmet Scholl (Paulo Sérgio 108), Giovane Élber (Alexander Zickler 100), Hasan Salihamidzic Valencia (allenatore Héctor Cuper) Santiago Cañizares, Jocelyn Angloma, Roberto Ayala (Miroslav Djukic 90), Mauricio Pellegrino, Amedeo Carboni, Rubén Baraja, Gaizka Mendieta, Kily González, Juan Sánchez (Zlatko Zahovic 66), Pablo Aimar (David Albelda 46), John Carew Arbitro: Dick Jol (Netherlands) |
CLASSIFICA MARCATORI
Giocatore | Reti | Minuti | Squadra |
---|---|---|---|
Raúl González | 7 | 995 | Real Madrid |
Marco Simone | 6 | 506 | Monaco |
Rivaldo | 6 | 523 | Barcelona |
Paul Scholes | 6 | 1044 | Man. United |
Giovane Elber | 6 | 1126 | Bayern |
Lee Bowyer | 6 | 1170 | Leeds |
Iván Helguera | 6 | 1234 | Real Madrid |
Jardel | 6 | 1245 | Galatasaray |