Coppa Campioni 1990/91: STELLA ROSSA

Brilla la stella slava nell’anonima finale di Bari con il Marsiglia


La storia

La Stella Rossa di Belgrado è la prima squadra jugoslava a vincere fla Coppa dei Campioni. Gli slavi approfittano del forfait del Milan, che si autoesclude lasciando il campo a Marsiglia nei quarti di finale per lo spegnimento di alcune luci dell’impianto di illuminazione dello stadio Velodrome, e hanno la meglio in finale proprio sui francesi. Nel periodo immediatamente precedente allo scoppio del conflitto etnico che flagellerà la Jugoslavia, la Stella Rossa, allenata da Ljupko Petrovic, si impone in Europa con una squadra ricca di giocatori talentuosi, tra i quali il “genio” Savicevic, Jugovic, Mihajlovic, il promettente Prosinecki, che però si perderà per strada, e Darko Pancev. Una splendida banda di solisti che il grande lavoro dell’allenatore è riuscito a plasmare fino a formare un gruppo ben assortito.

Dopo l’agevole passaggio del primo turno a spese degli svizzeri del Grasshoppers, i biancorossi superano i Rangers Glasgow negli ottavi e la Dinamo Dresda nei quarti, con sfida di ritorno interrotta per un fitto lancio di oggetti all’indirizzo di Prosinecki, che si accingeva a battere un corner, da parte dei tifosi della Dinamo quando la Stella Rossa era in vantaggio 2-1. La semifinale contro il Bayern è palpitante: con una grande impresa in Baviera (2-1) gli slavi ipotecano la finale, ma al Maracana di Belgrado sta per accadere l’imponderabile: a due minuti dalla fine il Bayern conduce 2-1 e i supplementari sono dietro l’angolo quando il centravanti tedesco Wohlfarth centra il palo con il tiro che avrebbe dato la qualificazione ai bavaresi. Sul capovolgimento di fronte il libero Augenthaler combina un clamoroso pasticcio trafiggendo il proprio portiere con un incredibile autogol. «Durante la partita dì ritorno con il Bayern» dice Petrovic al termine del match «sono morto e resuscitato più volte».

La Stella Rossa va così in finale dove trova ad aspettarla il Marsiglia di Papin e Pelé. Eliminato il Milan per i clamorosi fatti del Velodrome, i francesi sono approdati in finale con grande autorità senza rischiare mai nulla. Le premesse per una partita spettacolare ci sono tutte, vista la qualità di molti interpreti, ma a Bari va invece in scena una finale all’insegna della noia, con le squadre improntate all’unica linea tattica della cautela a ogni costo, con l’obiettivo calci di rigore in cima ai pensieri. I bomber Pancev e Papin sono ben controllati, Prosinecki e Savicevic si vedono a sprazzi con qualche accelerazione e la partita si trascina verso i rigori. Amoros, veterano del Marsiglia, si fa intercettare il primo tiro da Stojanovic che lo aveva disturbato ad arte prima del calcio. Tra gli slavi nessuno fallisce e si arriva così al penalty decisivo affidato a Pancev. Il bomber macedone non trema e trafigge un arrendevole Olmeta, che non abbozza neppure l’intervento, mandando in tripudio i tifosi della Stella Rossa.

L’uomo-simbolo: Robert Prosinecki

La Stella Rossa che vinse la Coppa Campioni del 1991 era una squadra formidabile. Tra i tanti campioni che facevano parte di quella formazione probabilmente il migliore era Robert Prosinecki. Nato in Germania da madre serba e padre croato, tornò in patria a 10 anni finendo a giocare nelle giovanili della Dinamo Zagabria, con la quale si fece conoscere in Italia al torneo di Viareggio del 1987, giocato in maniera stellare dal biondo croato, autentico virtuoso della sfera di cuoio.

Arrivato alle soglie della prima squadra il fantasista incontra l’ostracismo del tecnico Miroslav Blazevic, allenatore della Croazia a Francia ’98, che non crede assolutamente nelle sue potenzialità. Indesiderato a Zagabria, Robert passa alla Stella Rossa dove Velibor Vasovic gli dà la possibilità di esprimersi ad alti livelli. Il talentuoso trequartista sfrutta a dovere questa chance diventando l’idolo dei tifosi e vincendo tre titoli, due coppe nazionali e la Coppa dei Campioni. Con la guerra e la successiva disgregazione del paese Prosinecki passa al Real Madrid nell’estate ’91 per 28 miliardi, cifra da capogiro. Per lui è l’inizio della fine: una incredibile serie di infortuni muscolari, tra cui anche alcune rotture fibrillari, lo costringono a visitare spesso le sale operatorie, minandone irreparabilmente il fisico e l’enorme talento.

prosinecki-dgjsdfs-wp

Le Italiane: Napoli e Milan

Il Napoli di Maradona vincendo il suo secondo scudetto ha acquisito il diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni, che in questa occasione può contare anche sul “solito” Milan, ammesso di diritto in qualità di detentore del trofeo. In panchina non siede più Ottavio Bianchi, ma Albertino Bigon, vincitore dello scudetto alla prima esperienza alla guida di un grande club. L’avventura in Coppa comincia in discesa contro gli ungheresi dell’Ujpest Dozsa, schiacciati al San Paolo da un grande Maradona, che superando il grande Attila Sallustro si issa con 108 reti sul trono dei cannonieri partenopei. Il secondo turno è però fatale ai campani, accoppiati allo Spartak Mosca, la formazione più forte fra quelle non teste di serie. Al San Paolo senza Careca il Napoli attacca, prestando però il fianco al contropiede sovietico, molto pericoloso in diverse circostanze. La partita finisce 0-0, il computo dei pali è anch’esso pari: 2-2. A Mosca il Napoli, oltre a soffrire le condizioni ambientali – neve e vento -, subisce le bizze di Maradona.

Il fuoriclasse argentino alla vigilia della partenza per Mosca fa sapere che non partirà con la squadra perché «non ne ha voglia». In realtà, come solo in seguito si potrà ricostruire, deve essere alle prese con qualche imbarazzante conseguenza del vizio che gli rovinerà la carriera: al punto da non potersi fisicamente presentare al cospetto di un dirigente e di tre suoi compagni di squadra, recatisi a casa sua per convincerlo a seguirli in Unione Sovietica. Poi la crisi viene superata e il Pibe de Oro noleggia un aereo privato e parte per Mosca dove, dopo una notte in giro per la piazza Rossa, si presenta poche ore prima del match a Bigon e alla squadra chiedendo di giocare. Il tecnico rischia di perdere la faccia e preferisce perdere la partita. Bigon lo tiene in panchina fino a metà del secondo tempo, quando lo manda in campo al posto di Zola. Troppo tardi. La situazione non si sblocca, il Napoli centra un palo con Incocciati e si va ai rigori. Alla roulette è fatale l’errore di Baroni, che spedisce fuori: a nulla valgono i centri di Ferrara, Mauro e Maradona, visto che i sovietici non sbagliano un colpo. La mazzata è fatale, probabilmente a gioco lungo anche nel rapporto tra il Napoli e il suo fuoriclasse argentino.

Il Milan si presenta al via di questa edizione deciso a tentare il tris, riuscito in passato solo a Real Madrid, Ajax e Bayern Monaco. Esentati dal primo turno, i rossoneri entrano in gara negli ottavi contro il Bruges, che si rivela avversario più complicato del previsto. A San Siro non vanno oltre lo 0-0, contenuti magistralmente dai belgi e penalizzati da un arbitro, l’austriaco Forstinger, che non vede due macroscopici rigori a favore dei rossoneri. In Belgio il copione del match non cambia; il Bruges si limita a tentare di distruggere il gioco del Milan, che però stavolta trova il gol con un tiro dal limite di Carbone, sostituto di Donadoni. I belgi mettono la partita sul piano dell’agonismo e della rissa e a farne le spese è Van Basten, che reagisce alle provocazioni dei ruvidi difensori fiamminghi e viene espulso.

Nei quarti il sogno di tris europeo si infrange contro lo scoglio dell’Olympique Marsiglia. Sovrastato con le sue stesse armi, pressing asfissiante, aggressività e fuorigioco, il Milan esce dal Meazza con un pareggio 1-1 che non rende merito alla grande partita giocata dai transalpini. Il gol di Gullit arriva in apertura solo grazie a una disattenzione della retroguardia dell’OM, ma la gioia dura poco più di dieci minuti, fino a quando cioè Papin infila la linea difensiva rossonera, piuttosto smarrita per l’assenza del leader Baresi. Al Velodrome, il Milan perde la faccia e va incontro ad una delle serate più… buie della sua storia. Al novantesimo minuto, con il Marsiglia meritatamente in vantaggio 1-0 grazie alla rete dell’incontenibile inglese Waddle, vero mattatore della serata, il grande riflettore alla sinistra della tribuna stampa si spegne. Con la visibilità compromessa l’arbitro Karlsson decide di interrompere la partita. La situazione diventa grottesca: il campo di gioco è invaso da circa duecento persone e i giocatori del Milan cercano di abbandonarlo, operazione che viene loro impedita dalla chiusura del portone che conduce alle scale dirette agli spogliatoi.

Dopo sette minuti una parte del riflettore si riaccende; la visibilità non è ottimale, ma si ha la sensazione che sia sufficente a portare avanti la partita per i tre minuti di recupero che l’arbitro aveva intenzione di accordare. A questo punto Galliani, nelle vesti di capo delegazione vista l’assenza di Berlusconi, decide di ritirare la squadra dal campo a causa della scarsa visibilità e dell’invasione dei tifosi. Passano altri concitati minuti ma il Milan, nella persona del suo amministratore delegato, non torna sulla sua sorprendente decisione, che sembra avere tutti i crismi dell’antisportività. Si ha la sensazione che non tutti i giocatori siano d’accordo sul fatto di dover abbandonare il campo, ma alla fine eseguono l’ordine che arriva dall'”alto”. L’arbitro Karlsson, con il Milan fuori campo, non può far altro che ritenere conclusa la partita e fischia la fine.

Galliani annuncia immediatamente che la società rossonera presenterà un reclamo all’Uefa, ma il giorno dopo il presidente Berlusconi in un comunicato ufficiale dichiara che il Milan non sporgerà alcun reclamo e si scusa per l’accaduto. I rossoneri escono così dalla manifestazione che li aveva visti assoluti dominatori negli ultimi due anni e lo fanno nella peggior maniera possibile, subendo anche la sanzione Uefa che squalifica la società di via Turati per un anno dalle competizioni europee.


IL TABELLONE DELLA COPPA CAMPIONI 1990/91

Milan qualificato d’ufficio come detentore della coppa agli ottavi di finale.
Il Liverpool sconta una squalifica di sei anni dalle competizioni UEFA in seguito alla strage dell’Heysel del 1985.
Ajax  squalificato per un anno dalle competizioni UEFA in seguito all’abbandono del campo al 104′ minuto, durante i tempi supplementari, della partita di ritorno dei trentaduesimi di finale della Coppa UEFA 1989-1990 con l’Austria Vienna.

Primo Turno
APOEL – Bayern Monaco 2-7 (2-3; 0-4)
Akureyri – CSKA Sofia 1-3 (1-0; 0-3)
Dinamo Bucarest – St. Patrick’s Athletic 5-1 (4-0; 1-1)
Porto – Portadown 13-1 (5-0; 8-1)
Stella Rossa – Grasshopper 5-2 (1-1; 4-1)
Valletta – Rangers 0-10 (0-4; 0-6)
Luxembourg – Dinamo Dresda 1-6 (1-3; 0-3)
Malmö FF – Beşiktaş 5-4 (3-2; 2-2)
Napoli – Újpest 5-0 (3-0; 2-0)
Sparta Praga – Spartak Mosca 0-4 (0-2; 0-2)
Odense – Real Madrid 1-10 (1-4; 0-6)
FC Swarovski Tirol – Kuusysi 7-1 (5-0; 2-1)
Lillestrøm S.K. – Bruges 1-3 (1-1; 0-2)
Lech Poznań – Panathīnaïkos 5-1 (3-0; 2-1)
Olympique Marsiglia – Dinamo Tirana 5-1 (5-1; 0-0)
Ottavi di Finale
Bayern Monaco – CSKA Sofia 7-0 (4-0; 3-0)
Dinamo Bucarest – Porto 0-4 (0-0; 0-4)
Stella Rossa – Rangers 4-1 (3-0; 1-1)
Dinamo Dresda – Malmö FF 2-2 (5-4 dcr) (1-1; 1-1)
Napoli – Spartak Mosca 0-0 (3-5 dcr) (0-0; 0-0)
Real Madrid – FC Swarovski Tirol 11-3 (9-1; 2-2)
Milan – Bruges 1-0 (0-0; 1-0)
Lech Poznań – Olympique Marsiglia 4-8 (3-2; 1-6)
Quarti di Finale
Bayern Monaco – Porto 3-1 (1-1; 2-0)
Stella Rossa – Dinamo Dresda 6-0 (3-0; 3-0 [1])
Spartak Mosca – Real Madrid 3-1 (0-0; 3-1)
Milan – Olympique Marsiglia 1-4 (1-1; 0-3 [2])

[1] Vittoria a tavolino in seguito all’interruzione della partita al 78º minuto a causa di intemperanze dei tifosi tedeschi sul risultato di 2-1 per la Stella Rossa. La Dinamo Dresda squalificata per due anni dalle competizioni internazionali.
[2] Vittoria a tavolino dopo che la partita fu sospesa all’87º minuto, sul risultato di 1-0 per l’Olympique Marsiglia, il Milan si è rifiutato di continuare a giocare in seguito allo spegnimento di uno dei riflettori dello stadio. Milan squalificatao per un anno dalle competizioni internazionali oltre a subire la sconfitta a tavolino per 3-0

Semifinali
Bayern Monaco – Stella Rossa 3-4 (1-2; 2-2)
Spartak Mosca – Olympique Marsiglia 2-5 (1-3; 1-2)
Finale
29 maggio 1991 – Stadio San Nicola, Bari, Italia
STELLA ROSSA – OLYMPIQUE MARSIGLIA 0-0, 5-3 d.c.r.
Sequenza Rigori:
Stella Rossa: Prosinecki, Binic, Belodedici, Mihajlovic, Pancev
Olympique Marsiglia: Amoros (PARATO), Casoni, Papin, Mozer
STELLA ROSSA: Stevan Stojanovic (c); Refik Sabanadzovic, Vladimir Jugovic, Miodrag Belodedici, Ilija Najdoski, Slobodan Marovic, Dejan Savicevic (Vlada Stosic 84), Robert Prosinecki, Sinisa Mihajlovic, Dragisa Binic, Darko Pancev. CT: Ljubomir Petrovic
OLYMPIQUE MARSIGLIA: Pascal Olmeta; Basile Boli, Jose Mozer, Bernard Casoni, Manuel Amoros, Laurent Fournier (Philippe Vercruysse 75), Bruno Germain, Eric di Meco (Dragan Stojkovic 111), Chris Waddle, Jean-Pierre Papin (c), Abedi Pelé. CT: Raymond Goethals
Arbitro: Tullio Lanese (Italia)

CLASSIFICA MARCATORI

6 reti Peter Pacult [FC Tirol Innsbruck], Jean-Pierre Papin [Olympique Marseille]
5 reti Mo Johnston [Rangers], Sebastian Losada, Hugo Sanchez [Real Madrid], Philippe Vercruysse [Olympique Marseille]
4 reti Emilio Butragueno [Real Madrid], Torsten Gutschow [Dynamo Dresden], Rabah Madjer, Stephane Paille [FC Porto], Darko Pancev, Robert Prosinecki [Crvena Zvezda Beograd]