Il 3 luglio 1974 al Waldstadion si disputò una delle partite più singolari nella storia dei Mondiali: la semifinale tra Germania Ovest e Polonia, passata alla storia come “Der Wasserschlacht von Frankfurt” – La battaglia dell’acqua di Francoforte.
Due squadre, una finale in palio
La Germania Ovest, padrona di casa, arrivava a questa sfida dopo un percorso tortuoso. L’inizio del torneo era stato difficile, condizionato da dispute sui compensi dei giocatori e prestazioni altalenanti. La sconfitta contro la Germania Est nella fase a gironi aveva messo a dura prova i nervi dell’allenatore Helmut Schön, portandolo quasi sull’orlo di un esaurimento nervoso. Tuttavia, quella battuta d’arresto si era rivelata paradossalmente benefica, fungendo da scintilla per risvegliare l’orgoglio della squadra.
Dall’altra parte c’era una Polonia in stato di grazia. Guidata dal genio di Kazimierz Deyna e dalla velocità del “pelato” Grzegorz Lato, la nazionale biancorossa aveva vinto tutte e cinque le partite disputate fino a quel momento: Argentina, Haiti, Italia, Jugoslavia e Svezia.
Le due squadre si presentavano appaiate in classifica con 4 punti ciascuna nel girone della seconda fase, ma la differenza reti favorevole permetteva ai tedeschi di qualificarsi anche con un pareggio. Per i polacchi, invece, l’unica opzione era la vittoria.
Quando il meteo diventa protagonista
Nei giorni precedenti la partita, Francoforte fu investita da piogge torrenziali che trasformarono il terreno del Waldstadion in un acquitrino. La situazione era così critica da mettere in dubbio la possibilità stessa di giocare la partita.
Il giorno del match, le autorità si trovarono di fronte a una sfida senza precedenti. Decine di addetti ai lavori, vigili del fuoco e volontari furono mobilitati in una corsa contro il tempo per rendere il campo praticabile. Armati di pompe idrauliche, rulli, scope e qualsiasi mezzo potesse tornare utile, lavorarono incessantemente per ore nel tentativo di drenare l’acqua in eccesso.
Queste scene, praticamente inimmaginabili oggi grazie ai moderni sistemi di drenaggio, entrarono nell’immaginario collettivo come simbolo di una partita destinata a rimanere nella storia.
Ironia della sorte, quando le squadre entrarono in campo, un sole splendente illuminava lo stadio. Ma il danno era ormai fatto: vaste porzioni del terreno di gioco erano ridotte a enormi pozzanghere, pronte a mettere alla prova l’abilità e l’equilibrio dei giocatori.
90 minuti di battaglia nell’acqua
La partita che si svolse quel pomeriggio fu un esempio perfetto di come il calcio possa trasformarsi in uno spettacolo unico quando si confronta con condizioni estreme. I giocatori si trovarono a dover affrontare non solo gli avversari, ma anche un campo che sembrava avere vita propria.
Il primo tempo vide una Polonia arrembante, determinata a sfruttare la velocità delle sue ali, Lato e Gadocha. Tuttavia, il terreno pesante ne limitò l’efficacia, costringendoli a lottare contro il fango ad ogni accelerazione. Il portiere tedesco Sepp Maier si esibì in una serie di parate decisive, tenendo “a galla”, è il caso di dirlo, la sua squadra.
Le immagini di quella partita riviste su Youtube sono impressionanti: giocatori che scivolavano in tackle sollevando fontane d’acqua, palloni che si fermavano improvvisamente in pozze profonde, e mischie surreali che coinvolgevano quattro o cinque atleti in lotta per il possesso in condizioni al limite della praticabilità.
La Germania, giocando con una inusuale divisa completamente bianca, attese pazientemente il suo momento. Nella ripresa, la squadra di Schön cominciò a prendere il sopravvento, sfruttando la maggiore fisicità per adattarsi meglio alle condizioni proibitive del campo.
Il momento chiave arrivò quando Bernd Hölzenbein fu atterrato in area da Wladyslaw Zmuda, guadagnando un calcio di rigore. Tuttavia, il tiro di Uli Hoeness, privo di convinzione, fu facilmente parato dal carismatico portiere polacco Jan Tomaszewski, già eroe nella famosa partita di qualificazione contro l’Inghilterra a Wembley.
Il gol decisivo
A 15 minuti dalla fine, arrivò il momento che decise la partita e, di fatto, il Mondiale. Hölzenbein riuscì a trovare spazio a centrocampo e servì una palla precisa a Rainer Bonhof, che era sfuggito alla marcatura dei difensori polacchi. Bonhof, lottando per mantenere l’equilibrio nel pantano dell’area di rigore, riuscì a servire Gerd Müller. “Der Bomber“, con il suo istinto da goleador, trovò il modo di piazzare la palla alle spalle di Tomaszewski, segnando quello che sarebbe stato il suo tredicesimo e gol in un Mondiale.
Quella rete non solo portò la Germania in finale (dove avrebbe poi battuto l’Olanda di Cruijff), ma segnò anche la fine del sogno per quella che viene ricordata come la più forte nazionale polacca di sempre.
Oltre la “battaglia dell’acqua”
La semifinale del Waldstadion rimane un capitolo unico nella storia del calcio. Rappresenta un’epoca in cui le condizioni meteorologiche potevano ancora giocare un ruolo determinante anche nei più importanti palcoscenici internazionali, creando situazioni al limite del surreale che oggi, con i moderni impianti e tecnologie, sarebbero impensabili.
Le immagini di quella partita continuano a esercitare un fascino particolare sugli appassionati. C’è qualcosa di epico in quei giocatori che lottano non solo contro gli avversari, ma anche contro gli elementi della natura.
Per la Germania, fu il momento in cui la squadra si compattò definitivamente, superando le difficoltà iniziali e trovando la forza per conquistare poi il titolo mondiale. Per la Polonia, rappresentò l’apice di una generazione d’oro, che non sarebbe più riuscita a raggiungere simili vette nelle competizioni successive.