Il calcio arrivò in Irlanda intorno al 1878, per iniziativa di un commerciante. Il centro della vita irlandese, in quei tempi in cui esisteva una sola nazione, era Belfast, ma ovviamente Dublino, con la sua tradizione di cultura e civiltà, rappresentava un’entità importantissima. Il primo club calcistico della città fu proprio il Bohemian, fondato in una strepitosa, dolce serata del settembre 1890, esattamente il 6, da un gruppo di studenti di diversi collegi della città.
La prima sede di gioco fu la medesima nella quale era stata presa la decisione di creare la squadra, cioè il Phoenix Park, ma dopo quattro anni fu scelto il campo di Croke Park, vicino alla Jones Road, mentre nel 1985 ci fu un ulteriore spostamento nella zona di Glasnevin e nel 1901 fu inaugurato lo stadio Dalymount Park, che tuttora… resiste (dopo una ristrutturazione) e che fino a pochi anni fa ospitava regolarmente le partite della Nazionale, con il record di 48.600 presenze per una partita del 1957 contro l’Inghilterra.

Anche sui colori, come accadeva molto spesso, non ci fu stabilità iniziale: la prima divisa prevedeva una maglia bianca con due striscione rosse verticali, una stella rossa sulla parte destra del petto e pantaloncini neri, mentre in contemporanea con lo spostamento di campo vennero scelti i colori che sono tuttora in vigore, rosso e nero.
Come sempre, le prime competizioni furono principalmente a livello locale, con la partecipazione alla Leinster Cup, riservata ai club della provincia e vinta per ben sei volte consecutive, dal 1894 al 1899. Nel 1895 i “Bohs” furono la prima squadra di Dublino a raggiungere la finale della Coppa, anche se la circostanza non viene ricordata con particolare gusto dai tifosi rossoneri, perché l’avversaria, il Linfield, si impose per 10-1.
La preminenza del club nel panorama di quella che sarebbe diventata la Repubblica d’Irlanda fu testimoniata dal fatto che in occasione della prima partita tra nazionali giocata a Dublino, il 17 marzo 1900 contro l’Inghilterra, tale Dr. Sheehan dei “Bohs” fu l’unico giocatore della rappresentativa irlandese proveniente da un club del sud dell’isola.
Nel 1902 la squadra entrò a far parte della Irish League, mentre nel 1908 arrivò il primo successo, sullo Shelbourne nella finale della Irish Cup (foto sotto), al termine di un torneo che ebbe tutte le componenti giuste per passare alla storia. Il Bohemian fu infatti costretto al pareggio da tutte le avversarie (Glentoran, Linfield, Belfast Celtic), sconfiggendole poi nella ripetizione. E nella finale il portiere dei rossoneri Jack Hehir parò due rigori lasciando il risultato sul punteggio di 1-1, il che portò ad un altra ripetizione, che i “Bohs” vinsero 3-1 con reti dei fratelli Willie e Dick Hooper.
Fu, quello, il segnale che stava di accadere qualcosa di importante nella storia di questa società che era subito diventata una sorta di simbolo sportivo per la città di Dublino. Nel 1921 il Bohemian fu tra i membri fondatori della League of Ireland (campionato irlandese) e da allora ha sempre militato nella lega; ciò la rende l’unica squadra irlandese ad aver partecipato a tutte le edizioni del campionato disputate, sin dalla sua fondazione. Inoltre, dalla stagione 1985-1986 (cioè da quando è nato il secondo livello del campionato), il Bohemian ha sempre militato in prima divisione; di conseguenza, non è mai retrocesso in seconda serie.
