Scudetto 2001: Quando la Roma fece la stupida
La Roma costruita da Sensi e pilotata da Capello conquista il suo terzo scudetto dopo un esaltante duello contro la Juventus.
La Roma costruita da Sensi e pilotata da Capello conquista il suo terzo scudetto dopo un esaltante duello contro la Juventus.
Per la prima volta lo scudetto scende sotto l’Appennino. La Fiorentina di Fulvio Bernardini travolge tutti gli squadroni del Nord e si veste di un insperato tricolore… Indimenticabile, come tutte le prime volte. Indimenticabile, perché fu il successo di una … Leggi tutto
Le luci del golfo abbagliano, i vicoli traballano sotto il brontolio del Vesuvio, la città sfiora l’azzurro del cielo: Napoli è sempre Napoli. E fuochi d’artifìcio, San Gennaro, luci e cori, in un impasto di colori che dice di una … Leggi tutto
PROLOGO «Dunque l’han battezzata Samp-Doria. È stato un parto laborioso e alla fine non troppo felice… Quel Samp-Doria dà ì brividi alla schiena… Vi par di sentirli i tifosi gridare: “Forza Samp-Doria “? No davvero».Beh, oggi ci pare, eccome. Ma … Leggi tutto
PROLOGO Siamo nell’estate del 1979. La Roma riparte, dopo la presidenza Anzalone, con Dino Viola dietro la scrivania e il Barone Nils Liedholm a dirigere un gruppo dalle discrete potenzialità. Roma è città caotica, sventrata dai residui dei boom edilizio, … Leggi tutto
PROLOGO Da libro Cuore, la storia dell’ultimo, ormai lontanissimo, titolo tricolore del Bologna. O da giallo Mondadori, fate voi. Appassionò e divise l’Italia, quel campionato 1963-64, per le vicende romanzesche che lo contrassegnarono. Spareggio, squalifiche, amfetamine, radioline galeotte, controanalisi, la … Leggi tutto
PROLOGO Che cosa ci fanno Platini e Maradona, Junior e Rumenigge, Falçao e Zico a bocca asciutta e con il naso all’insù a guardare come una provinciale gli soffia lo scudetto? Nel campionato più bello e ricco del mondo si … Leggi tutto
Fu un’esplosione fragorosa, quella del biennio ’72-74, non annunciata da alcun segno premonitore per le solite grandi del Nord. L’invincibile armata biancoceleste fu il parto di felicissime intuizioni di Tommaso Maestrelli
L’impresa si compì nella stagione 1975-76, ma le sue radici affondano fino ai primi anni Sessanta, quando alla presidenza del club piemontese assurse Orfeo Pianelli, un uomo destinato a entrare nella leggenda, come tutti quelli che legano il proprio nome alle imprese del Toro…
Il miracolo, l’esaltazione di validi giocatori che diventano Campioni d’Italia mentre tutti si aspettano che la vittoria vada sempre là, tra Milano e Torino, nasce dal filo di fumo dietro cui si cela lo sguardo disincantato di Scopigno. Per comprendere … Leggi tutto
1968-69: L’avvento di Nello Baglini, la grinta di Pesaola alla guida di un gruppo di giovani talentuosi, l’amore di un intera città: gli ingredienti di uno storico successo
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario