Olimpiadi 2012 – LONDRA

Medaglia d’oro: MESSICO La capitale britannica ospita per la terza volta i Giochi olimpici estivi e regala al mondo 17 giorni di emozioni e spettacolo. Tra le stelle che brillano nel cielo londinese ci sono Usain Bolt, che conferma il … Leggi tutto

Olimpiadi 2008 – PECHINO

Medaglia d’Oro: ARGENTINA La Cina si mostra al mondo: la capitale asiatica accoglie i Giochi olimpici estivi per la prima volta e stupisce con una cerimonia di apertura spettacolare e con un’organizzazione impeccabile. Sul campo, i padroni di casa dominano … Leggi tutto

Olimpiadi 2004 – ATENE

Medaglia d’Oro: ARGENTINA Il fuoco olimpico ritorna ad Atene. Gli Stati Uniti conquistano il primo posto nel medagliere, seguiti dalla Cina e dalla Russia. Tra le imprese più emozionanti da ricordare quelle del nuotatore statunitense Michael Phelps, che ottiene sei … Leggi tutto

Olimpiadi 2000 – SYDNEY

Medaglia d’Oro: CAMERUN Sedici nazioni, 32 gare e 102 reti, una media di oltre tre a partita: questi i numeri del primo torneo olimpico del millennio. i campioni in carica della Nigeria sono ancora tra i favoriti ma alla fine sarà … Leggi tutto

Olimpiadi 1996 – ATLANTA

Medaglia d’Oro: NIGERIA La Nigeria fa la storia del calcio olimpico diventando la prima nazionale africana, e non europea o sudamericana, a vincere la medaglia d’oro. Il torneo rimane aperto agli under 23 e ciascuna delle 16 squadre approdate alla … Leggi tutto

Olimpiadi 1992 – BARCELLONA

Medaglia d’Oro: SPAGNA La guerra nei Balcani e la dissoluzione dell’Unione Sovietica cambiano profondamente la geografia politca internazionale. Alla Serbia viene impedito di partecipare come nazione, non agli atleti singoli, che possono gareggiare sotto la bandiera olimpica. Il professionismo ormai … Leggi tutto

Olimpiadi 1988 – SEUL

Medaglia d’Oro: URSS Nonostante la Corea del Sud sia uno stato dichiaratamente schierato con l’Occidente, questa volta il boicottaggio viene evitato. La grande novità la presenta il CIO, che decide di far entrare tutto ciò che c’è di più evoluto … Leggi tutto

Olimpiadi 1984 – LOS ANGELES

Medaglia d’Oro: FRANCIA L’Unione Sovietica restituisce il favore e non si presenta in California bloccando praticamente la partecipazione dell’intero Patto di Varsavia. Carl Lewis dopo quasi mezzo secolo pareggia l’impresa dei quattro ori di Jesse Owens, mentre per l’Italia comincia … Leggi tutto

Olimpiadi 1980 – MOSCA

Medaglia d’Oro: CECOSLOVACCHIA Gli Stati Uniti boicottano i Giochi dopo l’invasione dell’Afghanistan da parte dei sovietici, seguiti da altri sessanta paesi, tra i quali anche la Cina Comunista, che aveva deciso il rientro dopo un’assenza che durava dal 1956. L’Italia … Leggi tutto

Olimpiadi 1976 – MONTREAL

Medaglia d’Oro: GERMANIA EST Sono le “Olimpiadi con l’elmetto”, dopo il settembre nero di Monaco. Tutto è ossessivamente sotto controllo, anche se non viene evitato il primo, clamoroso boicottaggio su larga scala. Tutti i paesi africani abbandonano il villaggio olimpico … Leggi tutto

Olimpiadi 1972 – MONACO

Medaglia d’Oro: POLONIA Avrebbero dovuto essere le Olimpiadi della perfezione tedesca e invece furono quelle della tragedia. Il 5 settembre otto terroristi palestinesi fanno irruzione nella palazzina del villaggio olimpico dove ha sede la comitiva israeliana, che viene presa naturalmente … Leggi tutto

Olimpiadi 1964 – TOKYO

Medaglia d’Oro: UNGHERIA La tecnologia si unisce allo sport: i giapponesi non lasciano niente al caso. Tutto è asettico, programmato, persino un po’ freddo. Durante le premiazioni le bandiere sventolano sempre alte perché gonfiate da ventilatori appositi e per la … Leggi tutto

Olimpiadi 1960 – ROMA

Medaglia d’Oro: JUGOSLAVIA L’Italia è all’alba del boom economico e vuole dimostrare che ha superato il dopoguerra. Lo scenario è ineguagliabile: le gare hanno come sfondo i monumenti dell’antichità che fanno di Roma una città unica al mondo. Abebe Bikìla … Leggi tutto