Mai dire gol!

Nel 1990 la Gialappa’s Band lanciava la trasmissione destinata a cambiare il rapporto tra la televisione italiana, il calcio e un giornalismo sportivo al tempo troppo ingessato. E’ ancora vivissimo il ricordo delle straordinarie gag di un programma che ha lanciato un’intera generazione di comici

Totò for President

Il principe Antonio De Curtis è il barone Fontana, patron del Cerignola in “Gambe d’oro”, attualissima pellicola del 1958: bada solo ai soldi e vorrebbe vendere i due giocatori migliori a un industriale milanese. E naturalmente sedersi in panchina…

Ezio Luzzi: Mister Serie B

Una delle voci storiche di “Tutto il calcio”: “Maradona e la bomba di Atlanta i miei scoop oltre le urla. In radio noi creiamo mondi da raccontare” Ezio Luzzi, quanti minuti ci sono in sessant’anni di Tutto il calcio minuto … Leggi tutto

Ultimo Minuto

Nell’amarissimo «Ultimo minuto», regia di Pupi Avati, Ugo Tognazzi restituisce alla perfezione i vizi e le virtù di un anziano general manager messo da parte dal nuovo padrone della squadra. Che lo richiamerà per un colpo di scena finale al … Leggi tutto

L’allenatore nel pallone

Lino Banfi interpreta una parodia di Pugliese, l’Herrera dei poveri. Nell’ultima giornata, pena il licenziamento, deve perdere, tenendo in panchina l’asso brasiliano Aristoteles ormai guarito. Invece lo manda in campo, la Longobarda si salva e lui perde il posto L’importanza … Leggi tutto

Paolo Valenti, il più amato dagli italiani

Paolo Valenti non era semplicemente un noto giornalista: era anche stimato e, soprattutto, era amato. Perché? Qual era il vero filo, invisibile e tenacissimo, che lo legava all’immensa, composita, volubile, difficile platea radiotelevisiva? Riassumiamo in poche parole la sua biografia. … Leggi tutto

Il presidente del Borgorosso Football Club

Correva l’anno 1970 quando nei cinema italiani usciva “Il presidente del Borgorosso Football club , indimenticabile film interpretato da Alberto Sordi. Un film che testimonia uno spaccato di un calcio che non c’è più, quello delle bandiere con l’asta di … Leggi tutto

11 metri

Un documentario, quello realizzato da Del Grosso, che ricerca la verità, rendendo omaggio a Agostino Di Bartolomei, un uomo, un calciatore sentitosi tradito dal suo stesso ambiente e lasciato forse colpevolmente solo. Roma, 9 Novembre 1980Stadio Olimpico, campionato di calcio di Serie A … Leggi tutto

Il Miracolo di Berna

Vista dagli occhi di un bambino che incontra il suo idolo, il calciatore della nazionale tedesca Helmut Rahn, il film ripercorre la vittoria della Germania Ovest ai mondiali del 1954 contro l’Ungheria nella finale disputata a Berna 1954: doveva essere dura, terribile, la … Leggi tutto

Fuga per la vittoria

In un campo di prigionia nazista la presenza tra i reclusi di alcuni celebri calciatori spinge il comandante Von Steiner a organizzare una sfida tra questi e la nazionale tedesca. I prigionieri vincono l’incontro per poi fuggire disperdendosi tra gli spettatori. Il calcio … Leggi tutto

Quel misterioso Mundial del 1942

Da un racconto dello scrittore argentino Osvaldo Soriano, ‘Il Mundial dimenticato’, film a metà fra commedia e documentario che ricostruisce il fantomatico campionato mondiale di calcio, organizzato in piena seconda guerra mondiale senza il riconoscimento della Fifa. «I Mondiali del 1942 non figurano in … Leggi tutto

Carlo Sassi: i segreti della moviola

Carlo Sassi, e il pensiero va alla moviola. L’ha inventata lui, 40 anni fa, e da quel momento il football italiano non è stato più lo stesso. Nemmeno la tv è stata più la stessa e nemmeno lui, giornalista appassionato di atletica, è … Leggi tutto

Film: Cruijff, il Profeta del Gol

“Il profeta del gol”, un film-documentario del 1976 scritto e diretto da Sandro Ciotti: è il ritratto di Cruijff, indimenticato campione dell’Ajax e volto emblematico di quel “calcio totale” con cui il gioco del pallone ha visto aprirsi la sua era moderna. Il … Leggi tutto