Immortals: Adolfo Baloncieri

immortals baloncieri

L’arte del Balon Se fosse possibile una graduatoria assoluta, ogni tempo, dei grandi registi del calcio mondiale, probabilmente Adolfo Baloncieri, che ha giocato in epoca tanto remota rispetto alla nostra, figurerebbe tra i primi, se non il primo in assoluto. … Leggi tutto

Immortals: Hector Scarone

El Mago Una vecchia istantanea ben esprime lo spirito degli anni Venti che talora sembra sfuggire a noi del calcio tecnologico e ipervitaminico dei campioni imbottiti a milioni e social. I giocatori dell’Uruguay, stazze ridotte, sederi bassi, gambe tozze, bragoni … Leggi tutto

Immortals: Alex James

L’arte del Sistema Occhieggia dalle istantanee d’epoca con una faccia quadrata da sedentario uomo d’affari che non rende merito alla sua abilità di giocoliere del pallone. In effetti Alex James, se venne consegnato alla storia come il cervello del grande … Leggi tutto

Immortals: Raimundo Orsi

Il violino del gol Scivolava sulle fasce come un archetto accarezza le corde, rubando il tempo e l’equilibrio ai difensori. Bruno Roghi scrisse che «era magro come il manico di un violino». Lui, Raimundo Orsi detto “Mumo”, era suonatore di … Leggi tutto

Immortals: Angelo Schiavio

Il duro del gol Questa è proprio una storia d’altri tempi. Angelo Schiavio era nato benestante, sesto figlio di papà Angelo, sceso da Como a Bologna a fondare la Schiavio-Stoppani, ditta di abbigliamento. «Pur di giocare nel Bologna» raccontava poi, … Leggi tutto

Immortals: Virginio Rosetta

Veni, Viri, Vici Virginio Rosetta detto “Viri” fu l’apripista del professionismo in Italia, emblema ideale della nuova dimensione del calcio, grazie alla classe assoluta che ne fece un primatista di ruoli e di scudetti. Era nato a Vercelli il 25 … Leggi tutto

Immortals: Bernabé Ferreyra

La Fiera La leggenda della forza del suo tiro simboleggiò per alcuni anni l’essenza stessa del calcio in Argentina. Lo chiamarono “La Fiera” e anche “Il mortaio di Rufino”, dal nome del paese argentino nei sobborghi di Buenos Aires dove … Leggi tutto

Immortals: Arthur Friedenreich

O Tigre do Futebol E’ il 29 maggio 1919, stadio Laranjeiras di Rio. Lo spareggio Brasile-Uruguay per la vittoria nel Torneo Sudamericano sfocia nei supplementari. Dura 150 minuti, una delle partite più lunghe della storia. Finalmente, al 122′, il centravanti … Leggi tutto

Immortals: José Nasazzi

El Mariscal Quando José Nasazzi morì, il 17 giugno 1968, Diego Lucero (il leggendario cronista uruguaiano presente a tutte le quindici finali mondiali sino al 1994 ), scrisse: «Possiamo dire di lui ciò che Napoleone disse di Alessandro: “È stato … Leggi tutto

Immortals: Giovanni Ferrari

Il grande tessitore Otto scudetti vinti, ed è l’unico ad averli conquistati con tre squadre diverse: Juventus, Inter, Bologna. Il fatto che vi abbia aggiunto due titoli mondiali ne conferma la statura universale di campione, una delle più complete mezzeali … Leggi tutto

Immortals: Arsenio Erico

L’artista del gol Per Alfredo Di Stefano è stato il più grande attaccante di tutti i tempi: «Eleganza, finezza, agilità, potenza, arte, tutte riunite in un giocatore solo». Arsenio Erico era nato ad Asuncion il 30 marzo 1915 e divenne … Leggi tutto

Immortals: Domingos Da Guia

El Divino Maestro È considerato il più grande difensore brasiliano di tutti i tempi, detto “El Divino Maestro” per la perfezione tecnica. Fisicamente statuario (era alto 1,86 per 78 chili), flessuoso nei movimenti, raffinato nel tocco e spietato nel tempismo, … Leggi tutto

Immortals: Eddie Hapgood

Il sinistro della difesa Non ci sarebbe stato l’Arsenal di Herbert Chapman, il capolavoro dell’uomo che cambiò il calcio, senza Eddie Hapgood. Cambiava il modulo, dal Metodo al Sistema, e ai terzini non si chiedeva più di ramazzare l’area, bensì … Leggi tutto

Immortals: Ricardo Zamora

El Divino Cosa avrebbe fatto il calcio senza Ricardo Zamora, detto “El Divino”? Forse avrebbe dovuto trovarsi un posto qualunque dove sbarcare il lunario, ritardando il proprio successo universale. Perché alla leggenda del portiere, così intrinseca al midollo stesso del … Leggi tutto

Immortals: György Orth

Il Re sfortunato Non sarebbe onesta, la galleria degli Immortali, se non sfilasse, con l’ampia falcata e l’ammiccare sinuoso delle sue finte, György Orth. che non ebbe fortuna, eppure fu raccomandato ai posteri dalla classe assoluta, degna dei vertici della … Leggi tutto