1913: la caduta della Signora

juventus1913

I bianconeri finirono in fondo al girone piemontese nel campionato 1912-13. Ma si salvarono grazie a un «capolavoro di diplomazia»: la Federazione autorizzò l’iscrizione al gruppo… lombardo nella stagione successiva. Di qui partì la rinascita: nel torneo 1913-14, la squadra si sarebbe piazzata al quarto posto assoluto.

Storie segrete: “Mexit” 1986

Attraverso i giornali dell’epoca, ecco uno spietato reportage sulla fallimentare spedizione degli Azzurri campioni del mondo in carica, usciti di scena già al primo turno.

La luna nel Pozzo

È sempre il telefono il grande protagonista degli scandali del calcio italiano. L’illecito corre sul filo anche per l’inquietante «caso Pozzo», che esplose in casa Udinese nel luglio 1990.

Tre uomini e una porta

Quando Zenga fece da spettatore alla commedia di Galli e Tancredi: l’indecisione di Bearzot forse accelerò l’amaro epilogo degli azzurri a Messico 86

Gloria e decadenza di Claudio Borghi

Prima Grande Raccomandato da Berlusconi, poi boicottato a Como da Agroppi e Burgnich, dirottato a Milanello per studiare da terzo straniero e infine scaricato: i misteri di una carriera da genio incompreso

Loik e Mazzola al Torino

Nel 1942 il Torino di Ferruccio Novo riuscì a sfilare alla Juventus le due promettenti mezzeali del Venezia, dando così inizio all’epopea del Grande Torino.

Rush, il mistero del Galles spennato

Rush è la delusione del campionato 1987-88 e forse anche la delusione più grande tra tutti gli acquisti della Juventus; il gallese ha sempre dimostrato di essere un grandissimo goleador, parentesi bianconera a parte…

Le «diavolerie» di Ceulemans e Gerets

I due giocatori belgi in circostanze e modi differenti legarono il loro destino al Milan. Ceulemans, a trasferimento ormai concluso, oppose un clamoroso rifiuto, mentre Gerets venne cacciato dall’allora presidente Farina perché coinvolto in un caso di corruzione in Belgio.

Peruzzi e Carnevale: Fentermina mon amour

La pastasciutta, si sa, rappresenta una delle basi su cui è fondata la nostra Repubblica. Piatto nazionale per eccellenza, esaltato dalla dieta mediterranea, ha rischiato tuttavia di iscriversi nel libro nero delle magagne del Bel Paese, nell’ottobre 1990.