Hubner, Calcutta, e la felicità nelle piccole cose

C’è chi quel mondo calcistico che ha perso per un pelo, o che forse in quegli anni era semplicemente troppo piccolo per capire del tutto, impara a conoscerlo attraverso i quadratini sgranati di un video pescato tra i meandri più oscuri di YouTube, a risoluzione quantomeno discutibile.

Palla avvelenata

La contesa per le Malvinas e un Argentina-Inghilterra da brividi. Lo spareggio Honduras-EI Salvador e la Guerra del Fùtbol. I servizi giornalistici anti Pinochet e un Italia-Cile violento. Ecco cosa è successo quando i conflitti fra Paesi si sono incrociati … Leggi tutto

Quei gol di Morales

Una storia di Gianluca Grappone Era una sera del Febbraio 1994, casa di Marta distante poche centinaia di metri dal Santiago Bernabéu, l’esultanza dei tifosi del Real Madrid ai gol della loro squadra arrivava forte e chiara fino al balcone … Leggi tutto

Salviamo i bambini dalla Juve!

Temo che si stia perdendo per sempre la parte romantica dello sport che amiamo. E’ assolutamente necessario tornare allo stadio e soprattutto riportarci i bambini, farli appassionare di nuovo ad uno sport che non si gioca in TV in uno … Leggi tutto

Il vaccino e le Copa Mundial

Sono nato nel 1969 in un quartiere popolare nella periferia sud di Milano. Non ho dei ricordi nitidi del mondiale del ‘74, ma quelli del ‘78 in Argentina li ricordo perfettamente, così come ricordo di aver fatto di corsa, insieme … Leggi tutto

Calcio e Fascismo

Immagine di copertina di Gianluca Palamidessi tratta da www.rivistacontrasti.it/il-calcio-nel-fascismo/ L’uso dello ‘sport nazionale’ come strumento di consenso e propaganda fascista di Paul Dietschy L’Italia fascista è stata senz’altro il primo Stato, insieme all’Unione Sovietica, ad aver organizzato una politica sportiva … Leggi tutto

Macapà, lo stadio su due emisferi

Ne parlò Eduardo Galeano. La storia del piccolo impianto del centro del mondo. Uno stadio alla foce del Rio delle Amazzoni, il posto dove il calcio ha realizzato il concetto di eguaglianza nella realtà. E’ il piccolo impianto di Fazendinha, … Leggi tutto

Il calcio come metafora

Braccianti del catenaccio e artisti del contropiede sono i simboli affascinanti del nostro destino incerto. Se il gioco del calcio affascina non è solo per la sua capacità di mobilitazione, o per i suoi aspetti emotivi, ma perchè mette a … Leggi tutto

Figli calciatori

Arriviamo al campo che non sono ancora le 8 e 30. È domenica, e la giornata sembra buona, solo qualche nuvola di passaggio. Oggi, in una desolata plaga brianzola inopinatamente sottratta al cemento, si disputa l’undicesima edizione del torneo di … Leggi tutto