In fuga per Zico
L’incredibile avventura di una quattordicenne di Foggia che nell’autunno 1983 attraversò da sola l’Italia per incontrare il fuoriclasse brasiliano.
L’incredibile avventura di una quattordicenne di Foggia che nell’autunno 1983 attraversò da sola l’Italia per incontrare il fuoriclasse brasiliano.
Il calcio parla tutte le lingue ma ne ha creata una sua, unica e speciale. Dalle metafore belliche ai prestiti stranieri, dalle iperboli alle poesie: ecco come il pallone ha rivoluzionato il nostro modo di raccontare lo sport.
Come il calcio nell’Italia del dopoguerra passò da sport “sospetto” a potente strumento della Chiesa Cattolica: una storia di fede, politica e passione che ha plasmato generazioni di italiani attraverso gli oratori e i campi di periferia.
Tra le vette del Pakistan, una ragazza sfida secoli di tradizione creando una squadra di calcio femminile. Una rivoluzione che va ben oltre lo sport.
Negli anni ’90, “Sito” Miñanco trasformò una piccola squadra di Cambados nel suo impero personale. La storia di un narcotrafficante che sognava di essere Pablo Escobar.
Nel museo del Genoa, tra le antiche pietre del Porto Antico, il calcio italiano svela le sue origini. Un viaggio nel tempo attraverso cimeli, trofei e storie che hanno plasmato il nostro pallone.
Dai campi di gioco ai rotocalchi, le storie d’amore tra calciatori e donne affascinanti hanno catturato l’immaginazione del pubblico. Ecco un viaggio tra passione, scandali e cuori infranti nel mondo del pallone.
Il 1968 segnò un punto di svolta per il calcio francese, rivelando una profonda crisi d’identità. Dalla diffidenza iniziale alla rinascita degli anni ’70 e ’80, esploriamo come questo sport si è evoluto, riflettendo le trasformazioni della società francese.
Per il bomber tedesco, superare le difese avversarie era facile; ma non la temibile “Sigurimi”, la polizia segreta dell’Albania comunista, dove viveva la donna che gli aveva rubato il cuore.
L’azienda ingelse ha tracciato la strada per il merchandising moderno nel calcio, trasformando per sempre il rapporto tra tifosi, club e il gioco stesso.
Estate del 1995: un’aria di novità soffiava sui campi di calcio italiani. Dopo decenni di fedeltà alla tradizione dei numeri dall’1 all’11, la Serie A si apprestava a compiere un … Leggi tutto
Eroe in un popolare videogioco di calcio, ma giocatore comune nella vita reale, la sua vicenda ci mostra come tecnologia e sport possano creare miti moderni inaspettati.
Cose che succedevano con l’attaccante belga Van Hege, che andava dal centro al campo di allenamento seguendo la velocità del tram – Un tifo solo per il Milan con l’inaugurazione nel 1926 dello stadio di San Siro e il prolungamento della linea 55
Henry Kissinger fu l’ospite d’onore di Videla durante la Coppa del Mondo del 1978. Trascorse cinque giorni in Argentina e offrì tacito sostegno alla dittatura militare. Appena il Boeing che … Leggi tutto
Il percorso calcistico seguito dalle Fær Øer è una storia affascinante di sviluppo sportivo e di affermazione dell’identità nazionale in uno degli angoli più isolati e misteriosi d’Europa. Tra Scozia, … Leggi tutto
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario