EURO 1976: CECOSLOVACCHIA
La rivoluzione azzurra porta al timone Bernardini, poi affiancato da Bearzot. Non basterà per staccare un biglietto per la fase finale, dove Germania e Olanda arrivano col favore del pronostico. Sembra un epilogo già scritto, ma la squadra di Jezek riesce a sorprendere tutti
PROLOGO
Ha una protagonista annunciata, l’edizione numero cinque di una rassegna continentale ormai adulta e nobilitata dalla presenza di tutto il grande calcio d’Europa. La Germania Ovest, naturalmente, il cui curriculum recente è una sequenza ininterrotta di trionfi. Campione uscente, grazie al successo nell’edizione del ’72, ha messo sotto il mondo intero ai Mondiali del ’74, giocati sui campi di casa. Ma i favori del pronostico non arrivano per diritto acquisito. C’è soprattutto continuità, nella Germania che affronta la fase finale della rassegna continentale in Jugoslavia. Il gruppo è praticamente lo stesso che si è seduto due anni prima sul trono mondiale. Vecchi guerrieri che si chiamano Beckenbauer, Maier, Vogts, Wimmer, giovani certezze come Hoeness e Bonhof, confortati dall’anagrafe ma già da tempo nel gruppo, e dunque esperti come i “senatori”. Di uno di questi vecchi si sente la mancanza, inutile negarlo: difficile trovare il sostituto ideale per un bomber come Gerd Müller, uno nato con addosso l’istinto del gol. Il timoniere Helmut Schön lo sostituisce con il cannoniere del campionato tedesco Topmoller, che resta vittima di un incidente stradale proprio alla vigilia della fase finale. Il Ct, allora, gioca una carta nuova di zecca, buttando nella mischia il giovane centravanti del Colonia, Dieter Müller, che fa il suo debutto in Nazionale proprio nelle partite decisive in Jugoslavia.
Anche l’avversario da battere, a sentire le previsioni della vigilia, non è cambiato. L’Olanda del “calcio totale”, del pressing e dell’atletismo puro, ma anche l’Olanda fatta di campioni dal talento intramontabile e irripetibile. Uscita dal Mondiale tra gli applausi, soffre il distacco delle sue stelle più brillanti. Cruijff, Neeskens, Rep hanno lasciato i loro club e sono andati a giocare all’estero, ricevendo pesanti critiche in patria. Ma la corsa europea li riunisce. L’organizzazione del torneo continentale rispecchia quella del 1972: 32 squadre partecipanti divise in 8 gironi di qualificazione, da ognuno dei quali uscirà una protagonista dei quarti. Fase finale, appunto, in Jugoslavia, negli stadi di Belgrado e Zagabria, dal 16 al 20 giugno.
NELLE MANI DI FUFFO

Il calcio azzurro ha voltato pagina dopo il fallimento dei mondiali ’74. Il vecchio nucleo dei “messicani” mostra la corda, bisogna rinnovare. Per farlo, Artemio Franchi chiama al posto di Valcareggi (già nell’agosto del ’74) un “ragazzo” di sessantotto primavere: Fulvio Bernardini, da sempre teorico della spettacolarità del calcio (dunque piuttosto critico nei confronti della gestione Valcareggi), si incarica di rifondare la Nazionale tenendo conto delle ventate di novità che dall’Olanda si propagano sul mondo del pallone. Sarà il Commissario Unico di tutte le Nazionali, coadiuvato da Enzo Bearzot per l’Under 23 e da Azeglio Vicini per l’Under 21.
L’esame di Bernardini è proprio la marcia di qualificazione agli Europei del ’76. Lui parte con un’adunata generale: tre partite di allenamento, nel settembre del ’74, nelle quali chiama a raccolta, in tutto, cinquanta- cinque giocatori, pescando anche in Serie B (Bertuzzo, Facchi, Pirazzini) e addirittura in C (Martelli, del Livorno). Nel marasma, perdono di vista il colore azzurro gli ultimi reduci da Messico ’70: se ne vanno uno dopo l’altro Burgnich, Mazzola, Rivera e Riva. Nella corsa europea l’Italia finisce nel gruppo V, con i fenomeni dell’Olanda, con la spigolosa Polonia e con la tranquilla Finlandia.
Al primo appuntamento gli azzurri arrivano dopo un poco convincente debutto con la Jugoslavia, in amichevole, a Zagabria. In campo c’è una squadra che è un mix di nuovo e antico, e che soprattutto non produce gioco: finisce 1 -0 per i padroni di casa.
La “prima” contro l’Olanda, a Rotterdam, va in scena il 20 novembre del ’74. Bernardini si illude di aver trovato il bandolo della matassa dopo un primo tempo ad alto livello, in cui brilla a centrocampo la stella del debuttante Antognoni, gioiello sbocciato nell’Under 23 di Bearzot. Ci pensa l’arbitro, il russo Kasakov, ad affossare le speranze azzurre. Negando due rigori a Boninsegna, atterrato da Rijsbergen, e convalidando il primo gol di Cruijff viziato dal fuorigioco dello stesso Cruijff e di Rensenbrink. Una prova che costerà al direttore di gara un pensionamento anticipato, e che per l’Italia si traduce in una corsa da subito in salita.
Le amichevoli non bastano a fugare i dubbi: né quella di fine anno con la Bulgaria a Genova, un pari senza gol e senza gioco, né le goleade con Norvegia e Stati Uniti. Le altre partite che contano dimostrano che la Nazionale di Bernardini ha perso il filo prima ancora di trovarlo: a Roma, il 19 aprile del ’75, finisce 0-0 con la Polonia. Meno di due mesi più tardi, a Helsinki, gli azzurri rimediano una vittoria affannata (la prima “ufficiale” della gestione Bernardini) contro la modesta Finlandia: 1-0, e Chinaglia passa solo su rigore, ma per quasi tutta la partita a tenere le redini del gioco sono proprio i finlandesi, e questo è un campanello d’allarme fin troppo evidente.Franchi decide di rinnovare: Bernardini diventa “Direttore delle squadre nazionali”, e in Nazionale lo affianca, con un ruolo “di paritaria collaborazione”, Bearzot. Stessa collocazione per Vicini nell’Under 23 e nell’Under 21.
Insomma, Bernardini supervisore e Bearzot in panchina. Ma la musica non cambia: la nuova gestione parte con lo 0-0 subito (è il caso di dirlo) dai dilettanti della Finlandia all’Olimpico. Naufragano le ultime speranze europee. Proprio quando la Nazionale cominciava a trovare un minimo d’identità: non serve lo 0-0, decisamente più convincente, di Varsavia contro la Polonia, né il successo del 22 novembre del ’75 all’Olimpico (1-0, gol di Capello) contro un’Olanda già qualificata, e conseguentemente appagata. L’Italia chiude il girone a un solo punto da Olanda e Polonia, finite a pari merito. L’Olanda passa ai quarti per la miglior differenza reti. Per gli azzurri, l’avventura europea è terminata.
FUORI L’INGHILTERRA
Non è l’unica vittima illustre, l’Italia di Bernardini e Bearzot. Non ha miglior sorte l’Inghilterra, che nel gruppo 1 si trova a fare i conti con una Cecoslovacchia che ancora pochi vedono nel ruolo di interessante “outsider”. Invece la squadra del Ct Vladislav Jezek viaggia forte. Perde la partita inaugurale (un secco 3-0 subito proprio dagli inglesi), ma nessuno immagina che quella sarà l’unica macchia sul suo cammino. Il girone, tanto per gradire, lo vince lasciandosi alle spalle non soltanto gli inglesi, ma anche un ambizioso Portogallo. Ai quarti, oltre a Olanda e Cecoslovacchia, approdano Spagna, Jugoslavia, Galles, Urss, Belgio, oltre, naturalmente, alla Germania Ovest, dominatrice del gruppo VIII.
In questa fase, la Cecoslovacchia fa un altro grande colpo battendo l’Urss (2-0 in casa, 2-2 fuori); la Jugoslavia supera, pur soffrendo (2-0 e 1-1) il Galles, la Germania Ovest fa lo stesso con la Spagna (1-1 e 2-0), l’Olanda spazza via il Belgio (5-0, 2-1).
FINALE MANCATA
Ai nastri di partenza della fase finale si presentano le quattro squadre che, pur con le loro pecurialità, rispecchiano meglio le nuove tendenze del calcio continentale. Le previsioni mettono ancora in prima fila Germania Ovest e Olanda, ma la Jugoslavia conta sul fattore campo e si comincia a fare un paio di conti sul cammino della Cecoslovacchia, che dalla sconfitta inaugurale di Wembley ha infilato soltanto risultati utili. Le partite della fase finale sono spettacolari e divertenti, nonostante si giochi su campi praticamente allagati a causa delle continue piogge che imperversano sulla Jugoslavia in quei giorni. Le squadre sono costrette a impegnarsi in autentiche battaglie, ma il pubblico mostra di apprezzare la virilità di una competizione che va oltre la tecnica e premia il sano agonismo.
Tutta l’opinione pubblica, come si è detto, pronostica la finale Olanda-Germania Ovest, ripetizione dell’epilogo mondiale di due anni addietro. Cecoslovacchia e Jugoslavia vengono relegate al ruolo di comparse. Invece, in semifinale la Cecoslovacchia riesce nell’ennesima impresa: piega l’Olanda ai supplementari e la mette fuori corsa. Nei tempi regolamentari fa tutto Ondrus, gol e autogol che riporta l’Olanda in parità. Poi, nel secondo tempo supplementare, risolvono Nehoda e Veseli: 3-1.
La Germania Ovest soffre contro la Jugoslavia, andando addirittura sotto di due gol dopo appena mezz’ora di gioco. Tocca a Flohe e Dieter Müller, alzatisi dalla panchina rispettivamente per Danner e Wimmer, rimettere i tedeschi in carreggiata. E nei supplementari finisce in gloria per il giovane bomber che ha preso il posto del vecchio, omonimo totem Gerd: doppietta del nuovo Müller, per il 4-2 finale. Risolto il problema del gol, niente sembra poter frenare i tedeschi, lanciati verso il bis dell’edizione precedente. Tanto più che l’Olanda è stata tolta di mezzo senza troppi complimenti dai cechi.
Nella finale per il terzo posto, come da copione per questa edizione, si va ai supplementari con la vittoria per 3-2 dell’Olanda sulla Jugoslavia, squadra sempre bella ma incompiuta, e a quanto pare colta da improvvisi black-out nei momenti decisivi. È un’Olanda comunque delusa, che si gioca il premio di consolazione facendo a meno dei “mercenari” Neeskens e Cruijff.
L’ULTIMA RECITA
Belgrado, 20 giugno 1976: è il giorno della finale, il pubblico, non troppo numeroso, sposa la causa ceca. E la Cecoslovacchia parte in quarta: in venticinque minuti è già in vantaggio 2-0, grazie alle reti di Svehlik e Dobias. E sfiora il terzo gol con Masni. La Germania è all’angolo, ma il mestiere l’aiuta a uscirne. Ancora una volta grazie a Dieter Müller che accorcia le distanze e riaccende la speranza. I tedeschi spingono, il portiere cecoslovacco Viktor alza un muro, il forcing si fa quasi disperato. A un solo minuto dalla fine arriva il pareggio, con un’azione del solito Müller finalizzata dal veterano Hölzenbein.
Tocca ai tempi supplementari mettere a dura prova le capacità atletiche dei ventidue su un campo infangato e lento, ma anche nell’overtime né i campioni tedeschi, né i sorprendenti ragazzi guidati in cabina di regia da Nehoda e Panenka, riescono a uscire dall’impasse. La partita si fissa sul 2-2. Non è prevista la ripetizione: saranno i rigori, per la prima volta, a decidere il campionato d’Europa.
Fotografie della memoria. I rigori realizzati da Masni, Nehoda, Ondrus e Jurkemik per i “rossi” di Jezek, quelli messi a segno da Bonhof, Flohe, Bongart per i tedeschi. L’ultima recita spetta a Hoeness, secondo Schön. L’attaccante del Bayern è un fuoriclasse, ma appare più stanco e affaticato degli altri. La stanchezza, di lì a poco si tramuta in disperazione. È lui che sbaglia il rigore decisivo sparando il pallone oltre la traversa. La beffa finale è di Panenka, che sceglie un pallonetto per colorare l’ultimo atto di un successo che appare clamoroso.
La Cecoslovacchia esulta portando a casa un trofeo probabilmente inatteso, ma vinto con merito dopo una partita epica e infinita. In quella squadra c’è tutto il “miracolo” di Jezek: il virtuosismo dei giocatori dell’Est, raramente sposato alla disciplina tattica, questa volta è stato incanalato dentro schemi che dal punto di vista della razionalità appaiono decisamente “occidentali”. In più, c’è da mettere in conto la grande condizione fisica dimostrata dai cechi, in grado di tenere il campo per tutti i novanta minuti, e anche di più quando le sorti di un’incontro si allungano. Ritmo e talento, forza del gruppo e individualità spiccate: quelle della Cecoslovacchia campione d’Europa si identificano nel vecchio numero uno Viktor, nel gigantesco libero Ondrus, nel cervello (e polmone) di centrocampo Pollak, nella punta fissa Nehoda che sa aprire spazi invitanti per i compagni che arrivano dalle fasce. Sul trono d’Europa, dunque, c’è una nuova regina. Che ha stravolto le previsioni, ma quel posto non l’ha certamente usurpato.
Euro 1976: tutti i risultati
24 aprile 1976 Tehelné Pole – Bratislava
CECOSLOVACCHIA – URSS 2-0
Reti: 34′ Moder 1-0, 47′ Panenka 2-0
Arbitro: Hilmi Ok (Turchia)
Cecoslovacchia: Ivo Viktor, Karol Dobias, Jozef Capkovic, Anton Ondruš, Koloman Gögh, Jozef Moder (Lubomir Knapp 81′), Antonín Panenka, Marian Masny, Jaroslav Pollak, Ladislav Petras (Karel Kroupa 66′), Zdenek Nehoda
URSS: Alexandre Prokhorov, Anatoli Konkov, Victor Matvienko, Mikhail Fomenko, Stefan Reschko, Vladimir Troschkine, Victor Zviaguintsev, Vladimir Onischenko (Leonid Nazarenko 78′), Victor Kolotov, Evgueni Lovchev (Vladimir Veremeev 72′), Oleg Blokhin
22 maggio 1976 Olyimpiyskiy – Kiev
URSS – CECOSLOVACCHIA 2-2
Reti: 45’ Moder 0-1, 53′ Buryak 1-1, 82’ Moder 1-2, 87′ Blokhin 2-2
Arbitro: Alastair Mackenzie (Scozia)
URSS: Evgueni Rudakov, Anatoli Konkov, Evgueni Lovchev, Mikhail Fomenko, Victor Zviaguintsev, Vladimir Troschkine, Vladimir Muntian (Alexandre Minaev 56′), Vladimir Onischenko, Leonid Buryak, Vladimir Veremeev, Oleh Blokhin
Cecoslovacchia: Ivo Viktor, Koloman Gögh (Ladislav Jurkemik 80′), Karol Dobias, Anton Ondruš, Ján Pivarnik, Jaroslav Pollak, Jozef Capkovic, Marian Masny, Jozef Moder, Dusan Gallis (Jan Svehlik 86′), Zdenek Nehoda
Qualificata: CECOSLOVACCHIA
24 aprile 1976 Vicente Calderón – Madrid
SPAGNA – GERMANIA OVEST 1-1
Reti: 1′ Santillana 1-0, 60′ Beer 1-1
Arbitro: John Keith Taylor (Inghilterra)
Spagna: José Angel Iríbar, Juan Cruz Sol, Gregorio Benito Rubio, José Luis Capón González, Miguel Bernardo Bianqueti (Jesus Maria Satrustegui 81′), José Camacho, Enrique Castro Gonzalez (Sebastian Alabanda Fernandez 81′), Angel María Villar, Carlos Santillana, Vicente del Bosque, José Ignacio Churruca Sistiaga
Germania Ovest: Sepp Maier, Berti Vogts, Bernhard Dietz (Peter Reichel 81′), Hans Georg Schwarzenbeck (Bernhard Cullmann 46′), Franz Beckenbauer, Rainer Bonhof, Bernd Hölzenbein, Herbert Wimmer, Erich Beer, Dietmar Danner, Ronald Worm
22 maggio 1976 Olympiastadion – Monaco
GERMANIA OVEST – SPAGNA 2-0
Reti: 17′ Hoeness 1-0, 43′ Toppmöller 2-0
Arbitro: Robert Wurtz (Austria)
Germania Ovest: Sepp Maier, Berti Vogts, Bernhard Dietz, Hans Georg Schwarzenbeck, Franz Beckenbauer, Rainer Bonhof, Herbert Wimmer, Uli Hoeness, Klaus Toppmöller, Erich Beer, Bernd Hölzenbein
Spagna: Miguel Angel González, Juan Cruz Sol (Ignacio Cortabarria Abarrategui 17′), Pirri, José Luis Capón González, Juan Manuel Asensi, José Camacho, Enrique Castro Gonzalez, Angel María Villar (Jose Antonio Ramos Huete 46′), Carlos Santillana, Vicente del Bosque, José Ignacio Churruca Sistiaga
Qualificata: GERMANIA OVEST
24 aprile 1976 Maksimir – Zagabria
JUGOSLAVIA – GALLES 2-0
Reti: 1’ Vukotic 1-0, 55’ D. Popivoda 2-0
Arbitro: Paul Schiller (Austria)
Jugoslavia: Ognjen Petrovic, Ivan Buljan, Dzemal Hadziabdic, Branko Oblak, Josip Katalinski, Drazen Muzinic, Danilo Popivoda, Jovan Acimovic, Ivan Surjak, Momcilo Vukotic (Jurica Jerkovic 60′), Drago Vabec
Galles: William Dai Davies, Roderick Thomas, Malcolm Page, John Mahoney, Leighton Phillips, Ian Evans, Leighton James (Alan Curtis 83′), Brian Flynn, Terence Yorath, John Toshack, Arfon Griffiths
22 maggio 1976 Ninian Park – Cardiff
GALLES – JUGOSLAVIA 1-1
Reti: 18’ [rig.] Katalinski 0-1, 38′ Evans 1-1
Arbitro: Rudi Glöckner (Germania Est)
Galles: William Dai Davies, Leighton Phillips, Malcolm Page, John Mahoney, David Roberts, Ian Evans, Arfon Griffiths (Alan Curtis 67′), Brian Flynn, Terence Yorath, John Toshack, Leighton James
Jugoslavia: Enver Maric, Drazen Muzinic, Dzemal Hadziabdic, Ivan Buljan, Josip Katalinski, Ivan Surjak, Slavisa Zungul (Franjo Vladic 61′), Branko Oblak, Borislav Djordjevic, Jurica Jerkovic, Danilo Popivoda
Qualificata: JUGOSLAVIA
25 aprile 1976 De Kuip – Rotterdam
OLANDA – BELGIO 5-0
Reti: 17′ Rijsbergen 1-0, 28′, 58′ Rensenbrink 2-0, 3-0, 80′[rig.] Neeskens 4-0, 85′ Rensenbrink 5-0
Arbitro: Jean Dubach (Svizzera)
Olanda: Pieter Schrijvers, Wilhelm Lourens Suurbier, Wilhelmus Rijsbergen, Adrianus Van Kraay, Ruud Krol, Johan Neeskens (Johannes Peters 84′), Wim Jansen, Johnny Rep, Johan Cruyff, Wilhelmus Van De Kerkhof, Rob Rensenbrink.
Belgio: Christian Piot, Gilbert Van Binst, Maurice Martens, Georges Leekens, Erik Gerets, Julien Cools (Francois van Der Elst 46′), René Vandereycken, Roger Van Gool, Raoul Lambert (Jacques Teugels 83′), Ludo Coeck, Jan Verheyen
22 maggio 1976 Heizel – Bruxells
BELGIO – OLANDA 1-2
Reti: 27’ Van Gool 1-0, 61’ Rep 1-1, 77’ Cruyff 1-2
Arbitro: Alberto Michelotti (Italia)
Belgio: Jean-Marie Pfaff, Bob Dalving, Gilbert van Binst, Michel Renquin, Maurice Martens, Francois van Der Elst, Julien Cools, Rene Verheyen, Rene Vandereycken, Willy Wellens, Roger van Gool (Herve Delesie 66′)
Olanda: Pieter Schrijvers, Wilhelm Lourens Suurbier, Adrianus van Kraay, Wilhelmus Rijsbergen, Ruud Krol, Wilhelmus van de Kerkhof, Johan Neeskens, Wim van Hanegem (Johannes Peters 87′), Johnny Rep, Johan Cruyff, Rob Rensenbrink
Qualificata: OLANDA
16 giugno 1976 Maksimir – Zagabria
CECOSLOVACCHIA – OLANDA 3-1 d.t.s.
Reti: 19′ Ondruš 1-0, 77′ Ondruš (aut) 1-1, 114′ Nehoda 2-1, 118′ Vesely 3-1
Arbitro: Clive Thomas (Galles)
Cecoslovacchia: Ivo Viktor, Karol Dobias, Jozef Capkovic (Ladislav Jurkemik 106′), Anton Ondruš, Ján Pivarnik, Antonín Panenka, Jozef Moder (Frantisek Vesely 91′), Jaroslav Pollak, Marian Masny, Zdenek Nehoda,
Koloman Gögh
Olanda: Pieter Schrijvers, Wilhelm Lourens Suurbier, Wilhelmus Rijsbergen (Wim van Hanegem 37′), Adrianus Van Kraay, Ruud Krol, Johan Neeskens, Wim Jansen, Johnny Rep (Geertruida Geels 65′), Johan Cruyff, Wilhelmus Van De Kerkhof, Rob Rensenbrink
17 giugno 1976 FK Crvena Zvezda – Belgrado
GERMANIA OVEST – JUGOSLAVIA 4-2 d.t.s.
Reti: 19’ Popivoda 1-0, 30’ Dzajic 2-0, 64′ Flohe 2-1, 82′, 115′, 119′ D. Müller 2-2, 2-3, 2-4
Arbitro: Alfred Delcourt (Belgio)
Germania Ovest: Jugoslavia: Sepp Maier, Berti Vogts, Bernhard Dietz, Hans Georg Schwarzenbeck, Franz Beckenbauer, Herbert Wimmer (Dieter Muller 79′), Rainer Bonhof, Uli Hoeness, Erich Beer, Bernd Hölzenbein, Dietmar Danner (Heinz Flohe 46′)
Jugoslavia: Ognjen Petrovic, Ivan Buljan, Drazen Muzinic, Josip Katalinski, Ivan Surjak, Danilo Popivoda, Branko Oblak (Luka Peruzovic 105′), Jovan Acimovic (Franjo Vladic 105′), Jurica Jerkovic, Dragan Dzajic, Slavisa Zungul
19 giugno 1976 Maksimir – Zagabria
OLANDA – JUGOSLAVIA 3-2 d.t.s.
Reti: 27′ Geels 1-0, 39′ Van De Kerkhof 2-0, 43 Katalinski 2-1, 83’ Dzajic 2-2, 107′ Geels 3-2
Arbitro: Walter Hungerbühler (Svizzera)
Olanda: Pieter Schrijvers, Wilhelm Lourens Suurbier, Adrianus Van Kraay, Ruud Krol, Wim Jansen (Willem Jan Meutstege 46′), Wilhelmus Van De Kerkhof, Rob Rensenbrink, Ruud Geels, Jan Peters, Reinier Van De Kerkhof, Peter Arntz (Cornelius Kist 70′)
Jugoslavia: Ognjen Petrovic, Ivan Buljan, Drazen Muzinic, Josip Katalinski, Ivan Surjak, Danilo Popivoda, Branko Oblak, Jovan Acimovic (Franjo Vladic 46′), Jurica Jerkovic, Dragan Dzajic, Slavisa Zungul (Vahid Halilhodzic 46′)
Belgrado, 20 giugno 1976
CECOSLOVACCHIA – GERMANIA OVEST 2-2 (7-5 d.c.r.)
Reti: 8′ Svehlik 1-0, 25′ Dobias 2-0, 28′ D. Müller 2-1, 89′ Hölzenbein 2-2
Sequenza rigori: Masny 1-0, Bonhof 1-1; Nehoda 2-1, Flohe 2-2; Ondrus 3-2, Bongarts 3-3; Jurkemik 4-3, U.Hoeness 4-3 (fallito); Panenka 5-3
Arbitro: Sergio Gonella (Italia)
Cecoslovacchia: Ivo Viktor, Karol Dobias (Frantisek Vesely 109′), Jozef Capkovic, Anton Ondruš, Ján Pivarnik, Antonín Panenka, Jozef Moder, Marian Masny, Zdenek Nehoda (Pavel Biros 80′), Koloman Gögh, Jan Svehlik (Ladislav Jurkemik 79′)
Germania Ovest: Sepp Maier, Berti Vogts, Bernhard Dietz, Hans Georg Schwarzenbeck, Franz Beckenbauer, Herbert Wimmer (Heinz Flohe 46′), Rainer Bonhof, Uli Hoeness, Dieter Müller, Erich Beer (Hans Bongartz 80′), Bernd Hölzenbein