Vysšaja Liga: l’ultima frontiera
Storia e gloria del campionato sovietico, per molti anni terreno di confronto tra nazioni ed etnie che volevano affermare la loro identità nei confronti di uno stato accentratore ed assolutista.
Storia e gloria del campionato sovietico, per molti anni terreno di confronto tra nazioni ed etnie che volevano affermare la loro identità nei confronti di uno stato accentratore ed assolutista.
Un tiro che poteva cambiare la Storia. Invece lo 0-0 di fatto eliminò l’Italia e qualificò per Euro 92 l’Urss, che proprio in quel periodo si stava disgregando. A Vicini subentrò Sacchi e il sacchismo e Ruggiero disse addio all’azzurro.
La Russia raddoppia, per i Rangers sogno rinviato La 37ª edizione del torneo vede trionfare per la prima volta lo Zenit San Pietroburgo, capace di superare in finale i Rangers al City of Manchester Stadium. Tra i protagonisti della manifestazione, … Leggi tutto
L’Urss l’abbiamo trovata relativamente tardi, il primo match è del 1963, l’abbiamo anche battuta in due amichevoli, ma nelle circostanze ufficiali ci ha quasi regolarmente castigato. IL REPROBO PASCUTTI Siamo appunto nel 1963, la Nazionale italiana sta conoscendo una lusinghiera … Leggi tutto
Sulle ceneri della Coppa Internazionale, nasce il Campionato Europeo per Nazioni. La prima edizione vede l’affermazione dell’URSS. La sesta ed ultima edizione della Coppa Internazionale (1955-1960) è ancora in corso quando l’UEFA propone una manifestazione continentale alla quale possano partecipare … Leggi tutto
1973. Dopo il nulla di fatto di Mosca i sovietici si rifiutarono di giocare nello stadio di Santiago, diventato una prigione e un luogo di tortura. Così al Nacional si disputò una partita senza avversari, che consentì ai cileni di … Leggi tutto
Il 14 giugno 1982 la nazionale dell’Unione Sovietica entra nello stadio Ramon Sanchez Pizjuan di Siviglia per affrontare il Brasile. Davanti a 68.000 spettatori le due squadre daranno vita ad uno dei match più emozionanti del mundial spagnolo. L’URSS finalmente … Leggi tutto
Intabarrato in un impermeabile chiaro, sguardo semistorto e battuta pronta in quell’italiano mezzo stentato che è tipico di chi è nato alle falde dei Balcani. Vujadin Boskov è stato il tenente Colombo del calcio italiano. Arguto, ironico, geniale: capace, indifferentemente, … Leggi tutto
Il massimo campionato sovietico di calcio, la Vysšaja Liga (Prima divisione) si disputò tra il 1936 ed il 1991, anno dello scioglimento dell’Unione Sovietica. Vi prendevano parte squadre rappresentanti le varie repubbliche sovietiche. Fino ai primissimi anni ‘60, la Vysšaja … Leggi tutto
La Russia si affaccia in Europa per la prima volta Un’edizione storica quella 2004/05: per la prima volta una squadra russa trionfa in una competizione europea. A riuscirci è il CSKA Mosca. La squadra russa di Gazzaev, contro ogni pronostico … Leggi tutto
Medaglia d’Oro: URSS Nonostante la Corea del Sud sia uno stato dichiaratamente schierato con l’Occidente, questa volta il boicottaggio viene evitato. La grande novità la presenta il CIO, che decide di far entrare tutto ciò che c’è di più evoluto … Leggi tutto
Medaglia d’Oro: URSS In un altro degli anni più caldi del dopoguerra, con l’invasione sovietica dell’Ungheria, la crisi del canale di Suez e la ribellione dell’Algeria nei confronti della Francia, si levano i cinque cerchi all’orizzonte dell’umanità. Egitto, Libano, Iraq, … Leggi tutto
PROLOGO Lo sguardo enigmatico di Valeri Lobanovski, una specie di roseo punto interrogativo puntato verso l’infinito, sembra scusarsi per l’intrusione. Il curriculum del tecnico ucraino non contempla molto di più che due Coppe delle Coppe e una serie di successi … Leggi tutto
La tragedia più grande della storia del calcio sovietico. Il 20 ottobre 1982 allo stadio Luzhniki di Mosca perserso la vita 66 tifosi (ma la cifra non ufficiale è almeno 300), travolti dalla calca all’uscita dalla tribuna C dopo il … Leggi tutto
Da un’idea di Henry Delaunay nasce la più grande manifestazione continentale per nazioni. Pur tra molte assenze di rilievo, la prima edizione ottiene un buon riscontro di pubblico e premia l’URSS di Jascin L’IDEA DI HENRY DELAUNAY Mentre ancora si … Leggi tutto
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario