ANGELILLO Antonio: il primatista
Il suo primato di 33 gol nel campionato a 18 squadre resiste dal 1959. Lo stabilì nell’Inter prima dell’arrivo di Helenio Herrera con cui non andò d’accordo. Dopo le incomprensioni l’argentino passo alla Roma.
Il suo primato di 33 gol nel campionato a 18 squadre resiste dal 1959. Lo stabilì nell’Inter prima dell’arrivo di Helenio Herrera con cui non andò d’accordo. Dopo le incomprensioni l’argentino passo alla Roma.
Tra gli anni 30 e 40, il calcio argentino fu dominato da grandissimi “futbolistas”, poco conosciuti però nel resto del mondo: impariamo a riscoprirli
Prima Grande Raccomandato da Berlusconi, poi boicottato a Como da Agroppi e Burgnich, dirottato a Milanello per studiare da terzo straniero e infine scaricato: i misteri di una carriera da genio incompreso
Affermatosi in Colombia, il poderoso attaccante argentino diventa una stella anche in patria. Ma il cuore lo tradisce, costringendolo prima al ritiro e poi portandolo a una prematura morte. Tra i 40 mila al suo funerale, anche Diego Maradona
Tecnicamente perfetto, El Beto ha saputo esprimere il suo grande talento soprattutto con il River Piate. Club con il quale ha conquistato tutto e di cui è stato pure candidato alla presidenza Nella galleria dei formidabili campioni del River Plate, … Leggi tutto
Doble Ancho Luis Monti, l’uomo che visse tre volte. Nacque a Buenos Aires il 25 maggio 1901 da genitori italiani e si fece largo come laterale dal carattere turbolento nel Boca Juniors, nello Sportivo Barraca, nel Gymnasia e nel San … Leggi tutto
Nel suo club, al quale ha legato l’intera carriera, il “Maestro” si è preso quelle soddisfazioni che in nazionale, chiuso prima da Kempes poi da Maradona, non aveva potuto cogliere Roma, 28 novembre 1973. All’Olimpico si gioca un’insolita finale di … Leggi tutto
E’ diverso da ognuno perché ogni cosa che fa la fa bene e la fa bella, e non risponde a nessuna programmazione. Ogni angolo del campo è il suo sito naturale, il suo piede sinistro cambia giocata all’ultimo secondo utile, … Leggi tutto
Se nella tua carriera ti sono stati affibbiati tantissimi soprannomi, se tra questi ci sono El Loco, El Titan, Hombre de la pelicula, El optimista del gol, vuol dire che non sei un giocatore normale, significa che sei qualcosa di … Leggi tutto
La sua non è una ordinaria storia di calcio, ma piuttosto un piccolo romanzo fatto di ostinazione e amor proprio, che si rispecchia nella qualità del suo gioco. Abel Balbo nasce a Empalme Villa Constitución, nella provincia di Santa Fe … Leggi tutto
Mario Emilio Boyé è stato uno dei grandi attaccanti della storia del calcio argentino. Era nato a Buenos Aires il 22 luglio 1922. Cresciuto nel Boca Juniors, vi aveva esordito nel 1941, segnalandosi per la micidiale potenza del tiro, sia … Leggi tutto
Lo chiamavano hijo del viento (figlio del vento) perchè la leggenda vuole che fosse capace di percorrere i 100 mt in 11 secondi. Fisico asciutto e scattante, chioma ossigenata da rockstar e faccia scavata: si parla di Claudio Paul Caniggia, … Leggi tutto
Un bravo attore non fa mai la sua entrata prima che il teatro sia pieno.Aforisma di Jorge Luis Borges Boca Juniors e River Plate. Le due anime di Buenos Aires. Le due squadre più blasonate del Sudamerica. Due modi discrepanti … Leggi tutto
“La mia posizione era un po’ difficile da definire: metà creatore di gioco e metà difensore. Non ero un tipo di giocatore col fisico di quelli attuali, ma piuttosto un centrocampista puro che raramente entrava in entrambe le aree. Il … Leggi tutto
E POI ARRIVÒ SIVORI… Sivori è nato a San Nicolas, un paesotto a 200 km da Buenos Aires, il 2 ottobre 1935. Era stato ingaggiato, su segnalazione di Renato Cesarini, dal River Plate nel 1952, che lo aveva prelevato nella … Leggi tutto
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario