LUGARESI Edmeo

c3757de64ba9daa457428e277859dba9-Enhanced-Color-Restored

Prese il Cesena dallo zio Dino Manuzzi e fu subito Serie A. Ben tre degli allenatori che lanciò (Bagnoli, Bigon e Lippi) volarono verso lo scudetto. «Il nostro obiettivo è vendere ogni anno un buon giocatore per comprarne tre discreti»

ROSA ROSA Domenico: Don Mimì e la Stella del Sud

Grande intenditore di calcio e di uomini, portò il Foggia in B all’esordio centrando poi anche la prima storica promozione nella massima serie in cui restò per tre campionati. Lasciò dopo 6 anni con 26 milioni di attivo in banca

Quando il calcio era italiano

Oggi ce ne sono sempre meno, ma i Presidenti italiani hanno fatto la storia del nostro football. Dalla dinastia Agnelli a Berlusconi. Da Rizzoli a Ferlaino. Dai Moratti a Viola.

LENZINI Umberto: il papà della Lazio

Costruttore fortunato e spendaccione, conquistò il primo scudetto per la Lazio in mezzo a stagioni folli, retrocessioni, liti e subbugli. Era bizzarro, imprevedibile, generoso. E orgoglioso: negò Chinaglia alla Juve e al Milan. Costruiva palazzi e si inventò presidente di … Leggi tutto

FERLAINO Corrado: l’ultimo dei Borboni

Gli uomini che fanno la Storia vivono intensamente il loro tempo, in prima fila, da protagonisti. Ferlaino non avrà fatto la Storia con la «esse» maiuscola, ma quella del Napoli si. Nel bene e nel male.

VIOLA Dino: un sogno chiamato Roma

Toscano di nascita, romano e romanista d’adozione, Dino Viola contende a Franco Sensi il titolo di presidente più amato della storia della Roma. I patron degli ultimi due scudetti infatti possono essere obiettivamente considerati un passo avanti a presidenti, pur … Leggi tutto

ROZZI Costantino: il Presidentissimo

Fino a 40 anni si era disinteressato di calcio e anzi derideva “quei matti che vanno alla partita”. Diventato presidente nel 1968, puntò subito verso traguardi ambiziosi. E li raggiunse tutti. Costantino Rozzi ovvero gli anni ruggenti (e struggenti) dell’Ascoli. … Leggi tutto

MORATTI Angelo: coppe, scudetti e passione

Era la serata del 28 maggio 1955 allorchè un lungo applauso ufficializzava l’avvento di Angelo Moratti alla presidenza dell’Inter. Già affermato petroliere e futuro cavaliere del Lavoro, al calcio il nuovo patron dell’Inter s’era avvicinato poco piu’ di vent’anni prima, … Leggi tutto

FRAIZZOLI Ivanoe: l’ultimo Ambrosiano

Ebbe il coraggio di succedere a Moratti. Presidente dal maggio ’68 ricostruì la squadra che aveva vinto in Europa e nel mondo. Da presidente ha vinto due scudetti (’71 e ’80), due Coppe Italia (’78 e ’82), un Mundialito (’81). … Leggi tutto

L’Ascoli di Rozzi e i tre trofei anni 80

La Red Leaf Cup nel 1980, il Torneo di Capodanno l’anno dopo e la Mitropa Cup 1986: tre coppe misconosciute nel decennio d’oro dei marchigiani guidati dal presidente-padrone Costantino Rozzi. «Nella vita non bisogna arrendersi mai. La rovina può arrivare sempre, anche … Leggi tutto

La Sampdoria di Mantovani

Mantovani costruì una squadra bella e concreta, degna rappresentante di un altro modo di vivere il pallone, con tanti campioni (Mancini, Vialli, Vierchowod, Pagliuca, Cerezo, Lombardo) e altri giocatori che sarebbe riduttivo definire comprimari. «L’unica cosa di cui non sono pentito, nella … Leggi tutto