MIDDELBOE Nils: la prima stella Olimpica

Ancora oggi venerato come un eroe in Danimarca, Middelboe era un half-back abile e imponente che forgiò la sua fama nell’arena olimpica prima di lasciare il segno nella storia del calcio inglese.

1913: la caduta della Signora

I bianconeri finirono in fondo al girone piemontese nel campionato 1912-13. Ma si salvarono grazie a un «capolavoro di diplomazia»: la Federazione autorizzò l’iscrizione al gruppo… lombardo nella stagione successiva. Di qui partì la rinascita: nel torneo 1913-14, la squadra si sarebbe piazzata al quarto posto assoluto.

Storia di un amore

Dal «Tsu Chu» cinese al football britannico: tremila anni di amore tra uomo e pallone. Dalle nebbie inglesi di fine ottocento fino al Rio de la Plata, storia del calcio dagli albori al primo Mondiale.

Come l’Inter evitò la B

Dopo lo scisma del 1921/22, che dette vita a due campionati vinti da Novese e Pro Vercelli, i nerazzurri, arrivati ultimi, avrebbero dovuto retrocedere ma si guadagnarono la salvezza negli spareggi decisi per riunificare il torneo.

Piero Campelli, gioventù al potere

È risultato per più di cent’anni il più giovane portiere ad aver esordito nella nazionale italiana (record battuto solo nel 2016 da Gianluigi Donnarumma), ed è tuttora il più giovane estremo difensore che abbia indossato la maglia dell’Inter.

Dapples e la sua Palla

Di origini svizzere, giocatore poi dirigente del Genoa, offrì un trofeo di argento massiccio da disputarsi come una sfida cavalleresca.

Immortals: Giovanni Ferrari

Il grande tessitore Otto scudetti vinti, ed è l’unico ad averli conquistati con tre squadre diverse: Juventus, Inter, Bologna. Il fatto che vi abbia aggiunto due titoli mondiali ne conferma la statura universale di campione, una delle più complete mezzeali … Leggi tutto

Girone Unico, figlio dell’inciucio

Nasce ufficialmente nel 1929 la Serie A, ovvero il campionato italiano a girone unico così come lo conosciamo. Ma forse non tutti sanno come, e soprattutto perché vi aderirono 18 squadre al posto delle 16 prescelte. Sono due le date … Leggi tutto

Immortals: Eraldo Monzeglio

Stile Bimondiale È uno dei tre giocatori italiani (con Meazza e Ferrari) che hanno conquistato due titoli mondiali. Difensore elegante, paradigma del terzino del Metodo, alla propria fama dovette la vita, al tempo della Liberazione. Vuole la leggenda che, arrivato … Leggi tutto

Immortals: Julio Libonatti

El Potrillo Fu il primo calciatore sudamericano a trasferirsi in Europa, aprendo la strada col suo successo a una migrazione che dura ancora oggi. Julio Libonatti era nato a Rosario di Santa Fé, da genitori italiani, il 5 luglio 1901 … Leggi tutto

Immortals: Renzo De Vecchi

Il figlio di Dio Quel pomeriggio la bravura del terzino sinistro del Milan rasentava il soprannaturale: «Bravo Renzo!» gridò a squarciagola un celebre capotifoso di nome Bonfiglio. «Bravo, sei il figlio di Dio!». Da quel giorno, Renzo De Vecchi, nato … Leggi tutto

Immortals: Giampiero Combi

Il petardo mondiale I compagni di collegio lo avevano soprannominato “fusetta”, petardo, per il suo spirito pirotecnico, non immaginando di anticipare le doti esplosive di un portiere tra i massimi della storia del calcio. Allora, d’altronde, Giampiero Combi spezzava il … Leggi tutto

Immortals: Renato Cesarini

La “zona” intramontabile Si giocava Italia-Ungheria al Filadelfia di Torino, il 13 dicembre 1931, per la Coppa Internazionale. All’ultimo minuto, sul 2-2, Costantino ricevette da Cesarini al limite dell’area e, come avrebbe poi ricordato quest’ultimo, titubò: «Allora ebbi come un’ispirazione: … Leggi tutto