1947/48: Napoli condannato, ma senza pena

napoli 1947-48

Il club partenopeo venne spedito all’ultimo posto da un illecito anche se era già retrocesso sul campo, classificandosi quartultimo. Avrebbe comunque giocato in Serie B: e allora, appunto, quale fu la pena? La società partenopea non doveva essere penalizzata e scontare questo handicap nel campionato successivo?

Luglio 1984: i giorni di Maradona

5 luglio 1984, una data storica: Maradona sbarca a Napoli. E’ l’arrivo del Messia del calcio, colui che porterà lo scudetto nel Golfo. Uno stadio intero solo per lui in trepidante attesa. Ecco una splendida cronaca di quei giorni. Un … Leggi tutto

Il Napoli di Maradona

L’accoglienza messianica, i trionfi, le polemiche, il crollo: storia di sette stagioni davvero indimenticabili Il giorno dell’apparizione è il 5 luglio 1984. Il luogo, lo stadio San Paolo. Non c’è una partita nell’immenso catino stracolmo. C’è un omino che palleggia … Leggi tutto

Napoli ha vinto, e scusate il ritardo

Capire Napoli non è facile. Non è facile per i napoletani, figuriamoci per gli altri. Una città piena di contraddizioni; meglio ancora, una città bifronte: europea e levantina, moderna e arretrata, metropoli e casbah, vitale e stagnante. Nel lontano 1802, … Leggi tutto

Quando a Milano fiorirono i Prati

Stagione 1967/68 – Milan-Napoli fu uno scontro memorabile (metteva in scena tutti i big, arbitro compreso), risolto al novantesimo con un gol di Prati, la «peste» del momento. Era il 12 maggio del 1968 quando il Milan di Nereo Rocco … Leggi tutto

JULIANO Antonio: la classe operaia va in Paradiso

Napoletano atipico, certo. In campo e anche fuori. Petto in fuori, orgoglio partenopeo tracimante, serietà e voglia di vincere senza improvvisazioni, con geometrie lineari in campo e con spirito manageriale, seppur rudimentale, fuori. Antonio Juliano non è solo una bandiera … Leggi tutto

Il Napoli di Luis Vinicio

Stagione 1974-75: Nella stagione immediatamente successiva al Mondiale, un allenatore coraggioso decise di non limitarsi a spargere il fumo delle chiacchiere, ma di passare senz’altro ai fatti… IL VANGELO SECONDO O’LIONE Era trascorso qualche anno dal suggestivo esperimento di Amaral … Leggi tutto

Napoli e Savoldi: sogni tra la spazzatura

Luglio del 1975: Beppe Savoldi passò dal Bologna al Napoli per un miliardo e 400 milioni in contanti, piu’ l’attaccante Clerici e la comproprietà del centrocampista Rampanti, che erano stati valutati complessivamente 600 milioni. Due miliardi, record assoluto. Correva l’anno … Leggi tutto

La storia degli stadi del Napoli

Hanno pericolosamente traballato per le serpentine di Sallustro, ondeggiato per le finte a stinco nudo di Sivori, sospirato per le capocciate baffute di Savoldi, per poi prostrarsi davanti al genio iperbolico di Maradona. Come in un ideale escalation di spettacolo … Leggi tutto

Le dicerie sullo scudetto del 1988

Il primo maggio 1988 allo stadio San Paolo di Napoli andò in scena il match più importante dell’anno: a tre giornate dal termine si sfidarono le prime due della classe. I padroni di casa, campioni d’Italia in carica, ospitarono il … Leggi tutto

Coppa UEFA 1988/89: NAPOLI

Canta Napoli, Napoli Sudamericana Il calcio italiano torna a dominare in Europa come mai era accaduto in precedenza, portando una squadra in ognuna delle tre finali di Coppa. Il Milan trionfa in Coppa Campioni, la Sampdoria cede al Barcellona in … Leggi tutto

Napoli 1982/83, l’ultimo regalo del Petisso

Nella stagione 1982/83, i partenopei rischiarono di retrocedere. Dopo un pessimo girone d’andata, l’arrivo in panchina del duo Pesaola-Rambone portò la squadra alla salvezza. Un gol di tacco di Dal Fiume, contro il Cesena che pose fine all’incubo di scivolare … Leggi tutto