Vladimiro Caminiti &…: Mondiali 1930
L’incredibile storia del primo Mondiale di Calcio, Uruguay 1930, raccontata dal grande Vladimiro Caminiti
L’incredibile storia del primo Mondiale di Calcio, Uruguay 1930, raccontata dal grande Vladimiro Caminiti
Quel maledetto giorno, 29 maggio 1985, il grande Marino Bartoletti era inviato per conto del Guerin Sportivo allo Stadio Heysel, sede della finale di Coppa dei Campioni tra Liverpool e Juventus. Di seguito riportiamo la cronaca di quel mercoledì di … Leggi tutto
di Gianni Minà – articolo apparso sul Guerin Sportivo – aprile 1986 Briegel campione di forza e per forza, uomo attaccato alla sua terra, alle sue radici culturali, alle sue semplici verità. «Prima delle gare di atletica leggera non avevo … Leggi tutto
Non so perché qualcuno si ostina ancora a pensare che il più grande calciatore di tutti tempi sia Pelé, o Di Stefano, Cruijff, Platini, Maradona, Van Basten. Tutti ottimi ragazzi, niente da dire. Ma il più grande di tutti i … Leggi tutto
La cosa bella della memoria è che ti fa sentire vicina l’inattualità assoluta. Nel calcio l’inattualità assoluta ha un nome sopra a tutti. Quello di Mario Corso. Se parlassimo di tennis il nome sarebbe forse quello di Ilie Nastase, per … Leggi tutto
di Gianni Minà – articolo apparso sul Guerin Sportivo – aprile 1986 Un campione che non è solo un calciatore. E che sono orgoglioso di essere riuscito a stanare dalla sua diffidenza. Nella sua confessione c’è anche un’analisi senza illusioni … Leggi tutto
Che malinconia, riandare a una delle più penose tappe del nostro calcio! Ai mondiali del ’50, in Brasile, è stata comica cista. Saltano Ferruccio Novo e Aldo Bardelli. In direzione alla «rosea» mi raggiunge Ottorino Barassi e mi domanda se … Leggi tutto
Capire Napoli non è facile. Non è facile per i napoletani, figuriamoci per gli altri. Una città piena di contraddizioni; meglio ancora, una città bifronte: europea e levantina, moderna e arretrata, metropoli e casbah, vitale e stagnante. Nel lontano 1802, … Leggi tutto
Per i Mondiali inglesi del 1966 il Corriere della Sera spedì come inviato speciale il grande Gino Palumbo. Questi di seguito sono i suoi resoconti dalla Terra d’Albione, una preziosa testimonianza storica di un periodo particolarmente tumultuoso della nostra Nazionale.
Cinquanta campioni del passato hanno decretato: Italia-Germania 4-3, semifinale dei mondiali messicani del 1970, è la partita del secolo. Come dimenticare? 1-1 nei temi regolamentari. Un match omerico, onirico, ricco di pathos, di attese, vibrazioni, colori, calore. Uno slogan “italiagermaniaquattroatre“, … Leggi tutto
Il calcio, nel momento in cui si è lasciato sedurre dal potere politico ed economico, ed è diventato palestra di violenza, ha perduto la propria innocenza. Gli esempi, purtroppo, sono tanti, troppi. Nel 1978, durante i mondiali d’Argentina, il dittatore … Leggi tutto
Editoriale del direttore del Guerin Sportivo – febbraio 1976 – Temi: l’infortunio di Riva e la sconfitta dell’Italia nell’amichevole non ufficiale contro il Nizza. Sabato, 31 ottobre 1970: ero a Vienna, si giocava Austria–Italia, e gli azzurri vincevano (guarda dove … Leggi tutto
originariamente apparso su La Repubblica del 15 maggio 2006 Nel giorno dello scudetto più malinconico l’album dei ricordi della Vecchia Signora del nostro calcio «i Moggi passano, com’è passato Attila, ma alla fine, qualcosa di Platini resta» Un golletto di … Leggi tutto
In questo libro, pubblicato alla vigilia dei Mondiali del 1978, Ormezzano si tiene, salvo qualche occasione, al di sopra della tecnica preferendo spiegare che cos’è e che cosa rappresenta un campionato del mondo di calcio nella storia dello sport. Ricordare … Leggi tutto
Come uno scrittore ha visto i personaggi Scopigno e Riva, due fra i principali artefici del primo scudetto in terra sarda. Tratto da “Epoca”, aprile 1970 Il discorso prese l’avvio un sabato dopo cena, cioè alla vigilia dell’incontro, il quartultimo … Leggi tutto
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario