Si deve all’Inghilterra, la culla del calcio, la creazione della Coppa delle Coppe, il cui nome ufficiale, di derivazione inglese, è Coppa dei vincitori di Coppa (Cup Winners Cup). Infatti dopo il varo della Coppa dei Campioni nel 1955 e della Coppa delle Fiere, che in seguito diventerà Coppa Uefa, sempre nel medesimo anno, furono proprio gli inglesi, ai quali quella Coppa dei Campioni inizialmente dominata dal Real Madrid e dai club latini proprio non piaceva, a caldeggiare l’i potesi di creare una manifestazione che premiasse le squadre vincitrici della Coppa del proprio Paese.
In Inghilterra infatti la Coppa nazionale (FA Cup) gode di maggiore importanza rispetto al campionato, vuoi per la tradizione (la prima edizione si giocò nel 1872), vuoi per il fatto che tutte le squadre d’Inghilterra, comprese quelle dilettanti, possono parteciparvi, vuoi infine per il fascino della finale che si gioca sempre a Wembley e che vede i vincitori premiati da un membro della famiglia reale sul palco d’onore dello stadio londinese. L’intenzione degli inglesi era di creare una sorta di prosecuzione alla loro Coppa nazionale in campo internazionale.
La proposta avanzata dai membri delle federazioni britanniche non ebbe un grande successo, almeno al l’inizio. La prima edizione del torneo vide l’iscrizi ne solamente di dieci squadre e non venne gestita dall’Uefa bensì da un comitato rappresentante le partecipanti. Questa mancanza di interesse nei confronti della nuova competizione era da rintracciarsi nel fatto che la Coppa nazionale in molti Paesi europei non godeva della stessa importanza e interesse rispetto al campionato, come avveniva invece in Inghilterra e più in generale sull’isola britannica.
Le dieci formazioni pioniere della Coppa furono Austria Vienna, Borussia Monchengladbach, Dinamo Zagabria, Ferencvaros, Fiorentina, Lucerna, Rangers Glasgow, Stella Rossa Brno, Vorwarts di Berlino Est e Wolverhampton Wanderers. Il regolamento della prima edizione prevedeva un turno preliminare per scremare il numero delle formazioni da dieci a otto e rendere così attuabile un torneo a eliminazione diretta sul doppio confronto, con quarti di finale, semifinali e finale. La finale era anch’essa prevista in due partite di andata e ritorno, più l’eventuale spareggio in campo neutro. La Fiorentina fu la prima formazione a vincere questo trofeo al termine della doppia finale con i Rangers Glasgow.
I problemi che avevano contraddistinto la nascita di questa manifestazione furono presto superati, il pubblico rispose in maniera positiva affollando gli stadi oltre le più rosee aspettative, i proventi derivanti dalla manifestazione furono elevati e già dalla seconda edizione il numero delle partecipanti salì a ventitré, quindi ventiquattro l’anno seguente per poi stabilizzarsi a quota trentadue. Con il passare degli anni l’Uefa riuscì nel suo intento di issare la Coppa delle Coppe al secondo posto come importanza per ciò che riguardava le coppe europee, alle spalle della Coppa dei Campioni e davanti alla Coppa Uefa. Fino all’inizio degli anni Novanta la manifestazione ha mantenuto questo valore, poi però nel calcio hanno cominciato a prevalere interessi economici e l’Uefa ha deciso di fondere Coppa Coppe e Coppa Uefa in un’unica competizione, chiamata prima Coppa Uefa e poi Europa League, sancendo di fatto la scomparsa della Coppa delle Coppe.
Arrivano i portoghesi, Ungheria ko Proprio come l’Atlético Madrid aveva utilizzato la Coppa delle Coppe UEFA per occupare il palcoscenico ... Leggi Tutto
Le furie ceche abbagliano il Barcellona Lo Slovan Bratislava diventa la prima squadra dell’Europa Orientale a vincere un trofeo continentale, ... Leggi Tutto
Scozia dal trionfo alla vergogna Con nazionali scozzesi del calibro del difensore John Greig, dell’ala Willie Johnston e dell’attaccante Colin ... Leggi Tutto
La marcia belga travolge il walzer viennese In un’altra stagione eccezionale l’Anderlecht che segna 21 gol subendone soltanto quattro e, ... Leggi Tutto
Ducali troppo forti per l’Anversa L’avventura del Parma di Nevio Scala nell’Olimpo del calcio parte dalla stagione 1991/92: la conquista ... Leggi Tutto
Arriva Ronaldo, quarta coppa catalana La maledizione continua a Rotterdam ed il Paris Saint-Germain diventa l’ottava squadra a raggiungere una ... Leggi Tutto