Il football come lo abbiamo amato e sognato

Gli arbitri nacquero come “male necessario”
La nascita della figura dell’arbitro è uno dei capitoli più affascinanti della preistoria del pallone. Agli albori del gioco – parliamo della prima metà dell’ottocento ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Quei gol di Morales
Una storia di Gianluca Grappone Era una sera del Febbraio 1994, casa di Marta distante poche centinaia di metri dal Santiago Bernabéu, l’esultanza dei tifosi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PAOLO ROSSI – INTERVISTA AGOSTO 1985
- Intervista di Marino Bartoletti – Guerin Sportivo agosto 1985
Il primo arrivo a Torino a bordo della Prinz di papà. I tre menischi fra i ...
Leggi Tutto

Enrico Mentana: Mariolino primo amore
La cosa bella della memoria è che ti fa sentire vicina l’inattualità assoluta. Nel calcio l’inattualità assoluta ha un nome sopra a tutti. Quello di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La lezione dei Maestri: Italia-Inghilterra 0-4
Il 16 maggio 1948 l’Italia viene travolta a Torino dall’Inghilterra con quattro reti. E’ anche la sconfitta del “sistema”, modulo azzurro facilmente bucato dagli attaccanti ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

HÜBNER Dario: il bomber operaio
«Quello che ho ottenuto non me lo ha regalato nessuno, ho scalato le categorie facendo gol in tutti i modi» Il ceppo Hübner, con tanto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

1970 – Burgnich: «Caro Valcareggi quella staffetta non te la perdono…»
«Due campioni come Rivera e Mazzola bisognava farli giocare assieme» – «Il momento più critico di quel mundial fu quando Pelé mi sovrastò di testa ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Corea del Sud 1954: il mito sportivo di un popolo
«Eravamo stanchi e affamati, molti di noi non avevano mai visto un campo in erba, non avevamo avuto il tempo di allenarci in modo accettabile; ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Chinaglia USA e getta
E’ il giugno del 1975, Giorgio Chinaglia il centravanti-monstre della Lazio, reduce da una stagione non certo all’altezza della precedente, quella che portò allo storico ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Storie e avventure dei turchi in Italia
Quelli che giocano – e bene – nel ruolo sbagliato e quelli che un ruolo preciso dicono di non averlo. L’Imperatore, il maradonino del Bosforo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LOMBARDO Attilio: Braccio di Ferro
Attilio Lombardo è stato forse l’ultima ala “classica” del calcio italiano moderno. Il futuro “Braccio di ferro” (soprannome guadagnato all’arrivo alla Sampdoria, per la somiglianza ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Salviamo i bambini dalla Juve!
Temo che si stia perdendo per sempre la parte romantica dello sport che amiamo. E’ assolutamente necessario tornare allo stadio e soprattutto riportarci i bambini, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il “tacco di Allah” che non convinse l’Inter
Nell’estate del 1988 Rabah Madjer era all’apice della gloria. Sopran-nominato “Il tacco di Allah” in virtù della prodezza con cui aveva regalato al Porto (assieme ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il vaccino e le Copa Mundial
Sono nato nel 1969 in un quartiere popolare nella periferia sud di Milano. Non ho dei ricordi nitidi del mondiale del ‘74, ma quelli del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ROSSI Paolo: la solitudine del centravanti
Italo Allodi lo aveva pescato, sedicenne, in una squadretta di Prato. Ala fragilina, ma di gran classe, aveva così potuto perfezionare il suo talento alla ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Paolo Rossi e il lieto fine di una favola spezzata
Era un idolo, fu squalificato, tornò e diventò mundial. Questa è in poche parole la parabola di Paolo Rossi che dal 1980 al 1982 visse ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Gianni Minà intervista Michel Platini
- di Gianni Minà – articolo apparso sul Guerin Sportivo – aprile 1986
Un campione che non è solo un calciatore. E che sono orgoglioso di ...
Leggi Tutto

SKOGLUND Nacka: genio e sregolatezza
Tra favola e dramma si è consumata la vita di Lennart Skoglund detto Nacka, fuoriclasse eccelso e uomo fragile, che in Italia giocò nell’Inter, Sampdoria ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MENDIETA Gaizka: nel nome del padre
Storia del fuoriclasse che dimenticò come si gioca a calcio Gaizka Mendieta nasce a Bilbao un anno prima della morte del generalissimo Franco. Nel 1974 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Cagliari-Fiorentina: staffetta tricolore
Viola e rossoblù, nel segno di Chiarugi e Riva, si passarono tra il 1969 e il 1970 lo scudetto, interrompendo le tradizionali egemonie dell’epoca e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto